La Cassazione si esprime sulla tassazione dei bed and breakfast. Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione “determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi, in quanto le due fattispecie non sono assimilabili a tali fini, in quanto i bed and breakfast, svolgendo attività ricettiva in maniera occasionale e priva di carattere imprenditoriale. Allo stesso tempo non possono essere equiparati all’abitazione, in quanto, in base alla comune esperienza, danno luogo a un’attività di ricezione-ospitalità e somministrazione di alimenti e bevande, con produzione di rifiuti certamente differenti e superiori ad un’utenza residenziale. È legittimo da parte del Comune istituire «pur nell’ambito della destinazione a civile abitazione“, una tariffa differenziata, con valori e coefficienti di quantità e qualità intermedi tra le sottocategorie di civili abitazioni e alberghi.
Cassazione su tariffe Tarsu per i B&B
Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento