La Cassazione si esprime sulla tassazione dei bed and breakfast. Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione “determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi, in quanto le due fattispecie non sono assimilabili a tali fini, in quanto i bed and breakfast, svolgendo attività ricettiva in maniera occasionale e priva di carattere imprenditoriale. Allo stesso tempo non possono essere equiparati all’abitazione, in quanto, in base alla comune esperienza, danno luogo a un’attività di ricezione-ospitalità e somministrazione di alimenti e bevande, con produzione di rifiuti certamente differenti e superiori ad un’utenza residenziale. È legittimo da parte del Comune istituire «pur nell’ambito della destinazione a civile abitazione“, una tariffa differenziata, con valori e coefficienti di quantità e qualità intermedi tra le sottocategorie di civili abitazioni e alberghi.
Cassazione su tariffe Tarsu per i B&B
Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi
Leggi anche
Riscossione locale alla società del Mef
Imu, Tari e Sanzioni. Con la nuova Legge di Bilancio si punta su Amco
17/10/25
Manovra: per Irpef, salari e famiglie 5 miliardi dal PNRR e 2,3 dai ministeri
Oggi in Consiglio dei ministri la Legge di Bilancio. Doppio taglio alla PA centrale per garantire le…
17/10/25
Dipendenti PA, sul tavolo della manovra il taglio dei tempi di pagamento del TFR
In cantiere prestiti all’INPS per accelerare i versamenti almeno della prima rata
16/10/25
Bonus Casa tutti al 50-36%: dal 2026 addio al superbonus
Archiviate la agevolazioni superiori al 50% dal prossimo anno sistema a due aliquote: verso lo stop …
16/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento