La Corte di Cassazione sez. penale, riconosce gli estremi del reato di cui all’articolo 340 del codice penale sulla turbativa di regolarità di un pubblico servizio, a carico del messo comunale che, violando i doveri d’ufficio, non notifica gli atti di accertamento della Tarsu nei confronti dei cittadini residenti nel territorio dell’ente locale
Cassazione sulla mancata notifica atti di accertamento della Tarsu
La Cassazione riconosce gli estremi del reato sulla turbativa di regolarità di un pubblico servizio, a carico del messo comunale che non notifica gli atti di accertamento della Tarsu nei confronti dei cittadini residenti nel territorio comunale
Leggi anche
Pubblica Amministrazione: concorsi veloci e mobilità
Il ministro al question time alla Camera. Cresce il gradimento da parte degli utenti. Zangrillo: dur…
18/09/25
La consulenza tecnica di parte nel contenzioso tributario
Con l’ordinanza n. 24947 del 10/09/2025, la Cassazione chiarisce natura e modalità di produzione, in…
18/09/25
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Le chiese pagano la Tari
Le Finanze: gli enti locali possono comunque prevedere agevolazioni. No esenzione automatica. Ma dec…
16/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento