Il Comune non può adottare, ricorrendo all’autotutela sostitutiva, un nuovo provvedimento che sostituisca il precedente, il quale - per il medesimo tributo e per la medesima annualità - sia stato annullato per un vizio di motivazione. Lo ha affermato la Commissione tributaria provinciale di Napoli con la sentenza n. 8455 del 2 settembre 2022, che ha annullato l’avviso di accertamento TARI 2015 emesso nel 2020.
Giurisprudenza
Per la residenza e la dimora abituale non basta l'occasionale ricezione di corrispondenza. Il concetto di dimora abituale, collegato a quello di residenza, presuppone l'elemento soggettivo della volontà del richiedente,
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla prova dei rifiuti speciali prodotti ai fini dell'esclusione della tassa rifiuti.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9872/2016, ha stabilito che l'omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l'invalidità dell'atto
Il TAR Lazio si esprime su un bando di gara relativo ai “Servizi di accertamento e riscossione dei tributi”, finalizzata alla abilitazione di fornitori per la categoria: servizi di supporto all’accertamento e alla riscossione in forma diretta per gli enti locali per la partecipazione al mercato elettronico della pubblica amministrazione
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9797/2016, ha stabilito che l'ipoteca e il fermo amministrativo non rientrano fra gli atti di espropriazione forzata e da ciò ne consegue l'obbligo di comunicazione completa circa le modalità di contestazione.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7210/2016, ha stabilito che la componente della tariffa idrica relativa al servizio di depurazione e fognatura resta in ogni caso dovuta dagli utenti.