Con i recenti interventi in ordine all’applicazione dell’esenzione IMU per le scuole paritarie e, comunque, in presenza di un richiesta di un corrispettivo (ad esempio per le case di riposo), la Corte di Cassazione sta assumendo un orientamento uniforme e ben chiaro, affermando che per qualificare il compenso come simbolico, non è possibile avere a riferimento la metà del prezzo medio del servizio.
Imu
Con la decisione n. 6266 del 2/3/2023 la Cassazione ribadisce il principio di diritto secondo cui l’IMU è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con conseguente riduzione dell'aliquota al 25%) per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, essendo le due agevolazioni fiscali cumulabili, data la differente finalità che perseguono.
Con decreto MEF del 13 febbraio 2023 (pubblicato in G.U. del 27 febbraio 2023) sono stati aggiornati i coefficienti per la determinazione del valore contabile ai fini della nuova IMU e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine, relativamente agli immobili “strumentali”, classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati.
Con la pronuncia n. 4572 del 14/2/2023 la Cassazione ha affermato che gli immobili della Difesa utilizzati per soggiorno marino non possono usufruire dell’esonero dall’IMU, respingendo il ricorso del Ministero della Difesa.
Con la decisione n. 4576 del 14/2/2023 la Cassazione ha affermato che non è possibile riconoscere l’esonero dall’IMU ad una società che concede in locazione un proprio immobile ad un’associazione sportiva, essendo del tutto irrilevante che questa sia un ente non commerciale, dal momento che la normativa impone che il soggetto proprietario sia anche utilizzatore dell’immobile e che svolga una delle specifiche attività previste dalla norma agevolativa.
Con la pronuncia n. 4579 del 14/2/2023 la Cassazione riconosce l’esonero dall’IMU per una Diocesi se nel giudizio di merito viene provata la sussistenza dei requisiti idonei a giustificare l'esenzione escludendo la natura economica delle attività svolte nell'immobile destinato all'esercizio dell'attività religiosa e assistenziale, verificando la gratuità di tali attività.
Nuovi coefficienti Imu e Impi (Imposta immobiliare sulle piattaforme) per i fabbricati appartenenti al gruppo D. Si tratta degli immobili industriali e commerciali come capannoni, impianti fotovoltaici, centri commerciali. I nuovi coefficienti per il calcolo delle imposte, approvati con il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 febbraio 2023.