La riscossione coattiva delle entrate non è un servizio di natura intellettuale, per cui scatta l’obbligo di presentare in sede di gara dei costi della manodopera, a pena di esclusione dalla procedura.
Riscossione
Il recente intervento della Corte di Cassazione, pone in evidenza la necessità, per l’ente impositore, nel caso specifico il Comune, della sussistenza di apposito titolo esecutivo per poter procedere alla riscossione coattiva di entrate di natura patrimoniale.
L’attività di controllo di competenza degli uffici tributi non si deve preoccupare solo di procedere alle verifiche e a notificare l’atto di accertamento che ne deriva quando emerge un’irregolarità, ma deve (o almeno dovrebbe) interessarsi anche della fase delle riscossione coattiva. Ciò perché l’assenza di tale impegno rischia di vanificare tutta la precedente attività di accertamento e contrasto all’evasione.
E' stato previsto lo stralcio delle cartelle esattoriali di importo residuo fino a 5.000 euro. Nel dettaglio, il legislatore ha disposto che la cancellazione avvenga considerando i carichi affidati alla Agente nazionale della riscossione.
Nell’ambito della riscossione coattiva disciplinata dalla recente Legge 160/2019, la figura ovvero la qualifica del funzionario responsabile della riscossione è obbligatoria per i comuni e le società di riscossione?
Una delle novità più discusse previste dalla legge di bilancio 160/2019 è il nuovo istituto della dilazione di pagamento delle entrate locali.