La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 1, d.lgs. n. 546/1992 nella parte in cui disciplina la competenza delle Ctp, radicandola in base alla sede dell’ufficio delle Entrate o del Territorio, dell’ente locale o del concessionario di riscossione nei cui confronti viene proposta la controversia. Secondo la Consulta “lo spostamento richiesto al contribuente che voglia esercitare il proprio diritto di azione è potenzialmente idoneo a costituire una condizione di sostanziale impedimento all’esercizio del diritto di azione o comunque a rendere oltremodo difficoltosa la tutela giurisdizionale“
Competente la CTP dove ha sede l’ente locale concedente
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 1, d.lgs. n. 546/1992 nella parte in cui disciplina la competenza delle CTP, radicandola in base alla sede dell’ufficio delle Entrate o del Territorio, dell’ente locale o del concessionario di riscossione nei cui confronti viene proposta la controversia.
Leggi anche
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Le chiese pagano la Tari
Le Finanze: gli enti locali possono comunque prevedere agevolazioni. No esenzione automatica. Ma dec…
16/09/25
Enti pubblici, correzione degli errori contabili a due vie
Il discrimine tra rilevanti o meno determina il tipo di intervento necessario. Occorre sempre fornir…
16/09/25
Fondo crediti e aiuti al personale al centro della manovra per i Comuni
In pista la base di calcolo corta per gli Enti che avviano un piano sulla riscossione
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento