Regolarita’ della notifica di una cartella
Grava su Equitalia l’onere di provare in contenzioso la regolarità della notifica di una cartella
Le problematiche tecnico-procedurali legate all’applicazione del reclamo/mediazione ai tributi locali
Appena entrato in vigore, l’istituto del reclamo/mediazione in materia di tributi locali sta già creando notevoli problematiche applicative, legate alla necessità di garantire il rispetto delle proced…
Corte dei conti: possibile dilazionare un debito derivante da sentenza
La Corte dei conti della Basilicata ammette la possibilità di dilazionare un debito derivante da sentenza, nel rispetto di alcune regole minime di garanzia
Come cambiano i tributi locali nel 2016
Lo scenario che accompagna il mondo della fiscalità locale nel 2016 è disegnato da due eventi normativi importanti: la legge di stabilità per il 2016, e i d.lgs. nn. 156, 158 e 159 del 24 settembre 20…
Competente la CTP dove ha sede l’ente locale concedente
La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 1, d.lgs. n. 546/1992 nella parte in cui disciplina la competenza delle CTP, radicandola in base alla sede d…
Il principio del “favor rei” e le nuove sanzioni tributarie
Con la circolare 4/E del 4 marzo 2016 l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti sull’applicazione del principio del favor rei a seguito delle modifiche alla disciplina del sistema sanzionatorio…
Non sono ammesse e compensazioni dei debiti dei terzi nei confronti del comune con opere pubbliche
Corte dei Conti Molise. Non sono ammesse e compensazioni dei debiti dei terzi nei confronti del comune con opere pubbliche. L’evidenza pubblica è la regola
Nuovo modello di cartella di pagamento aggiornato all’istituto del reclamo e mediazione
E’ stato approvato il Nuovo modello di cartella di pagamento aggiornato all’istituto del reclamo e mediazione dopo le modifiche della legge di stabilità 2016
Cassazione su competenza controversia catastale
Le risultante catastali competono alla giurisdizione del giudice tributario
Riscossione: Iscrizione ipotecaria, necessaria attivazione del contradditorio endoprocedimentale
L’iscrizione ipotecaria deve essere preceduta dalla comunicazione preventiva di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973, che assolve alla funzione di contraddittorio endoprocedimentale.