Contenzioso

ANCI Risponde. Le tipologie di interpello

le tipologie di interpello probatorio, anti abuso e disapplicativo riguardano anche i tributi comunali o solo i tributi erariali?

Il punto di Stefania Zammarchi – Mediazione: la procedura in sintesi

L’istituto della mediazione consente un confronto diretto fra ente impositore e contribuente, che si conclude e si perfeziona con il versamento, entro 20 giorni dalla firma dell’accordo, del totale de…

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (parte 11)

Il Dlgs 156/2015 apporta significative modifiche anche all’ordinamento delle Commissioni tributarie, sotto forma di

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (Parte 10)

Come per ogni processo, anche per quello tributario il legislatore ha avvertito l’esigenza di neutralizzare i danni che potrebbero prodursi in conseguenza della durata del giudizio e ha, pertanto, pre…

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (parte 8)

Le modifiche al processo tributario recate dal Dlgs 156/2015 intervengono anche sul regime delle impugnazioni, prevedendo espressamente la possibilità di proporre in Cassazione il ricorso per saltum, …

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (Parte 7)

La conciliazione giudiziale, disciplinata dall’attuale articolo 48 del Dlgs 546/1992, è un istituto deflativo operante per tutte le controversie tributarie pendenti nel primo grado di giudizio ed è fi…

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (Parte 6)

Il Dlgs 156/2015 dà attuazione alla delega per la revisione del contenzioso tributario anche sotto il profilo del rafforzamento e dell’estensione della tutela cautelare

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (Parte 5)

Con l’articolo 9, comma 1, lettere o), p) e q), del Dlgs 156/2015, sono state apportate alcune integrazioni e modificazioni al titolo II, capo I, sezione V, del Dlgs 546/1992 in tema di sospensione ed…

Mediazione tributaria

La mediazione tributaria può essere applicata solo per le controversie di valore non superiore a 20.000 euro, relative a tutti gli atti impugnabili, individuati dall’art. 19 del D.lgs. n. 546 del 1992…

Attuazione della riforma fiscale: il nuovo contenzioso tributario (Parte 4)

L’articolo 9, comma 1, lettera l), del Dlgs 156/2015 sostituisce l’articolo 17-bis del Dlgs 546/1992, concernente l’istituto del reclamo e della mediazione, con un nuovo testo, che presenta rilevanti …