Proroga aliquote, tariffe e regolamenti IMU e CUP al 15/3/2024, Add.Com.Irpef al 15/4/2024 e TARI al 30/4/2024
La proroga dei bilanci al 15 marzo 2024 produce l’effetto di far slittare alla stessa data l’approvazione delle delibere regolamentari e tariffarie concernenti le entrate locali.
Deroga al divieto di nuovi documenti in appello
La Cassazione con la sentenza n. 33626 del 1° dicembre 2023 ha riaffermato il principio secondo cui, in tema di contenzioso tributario, la produzione di nuovi documenti in appello, deve avvenire entro…
IMU: cumulo giuridico delle sanzioni in caso di violazioni ultrannuali
Con la sentenza n. 28036 del 4/10/2023 la Cassazione ha affermato che, in caso di violazioni commesse relativamente a più annualità d’imposta, si applica il principio del cumulo giuridico delle sanzio…
La remissione in termini nel processo tributario
Decadenza per causa a questi non imputabile: l’istituto indicato è applicabile anche per la decadenza che afferisce sia alle attività processuali da svolgersi nell’ambito di un giudizio già incardinat…
Proroga al 15 settembre 2023 di aliquote, tariffe e regolamenti IMU, TARI e CUP
La proroga dei bilanci al 15 settembre 2023 produce l’effetto di far slittare alla stessa data l’approvazione delle delibere regolamentari e tariffarie concernenti le entrate locali
L’atto impositivo senza informazioni sul contenzioso non è nullo
Con la decisione n. 14710 del 26/5/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui non è illegittimo l’avviso di accertamento che non riporta le informazioni per proporre ricorso (c…
Il cumulo giuridico delle sanzioni è applicabile alla generalità dei tributi
Con la sentenza n. 15640 del 5/6/2023 la Cassazione ha affermato che l’istituto del cumulo giuridico delle sanzioni è di pacifica applicazione alla generalità dei tributi, come chiarito della recente …
Delibere tributarie “tardive” inefficaci per l’anno in corso
Con la sentenza n. 8840 del 25/5/2023 il TAR Lazio ha affermato che la delibera comunale che approva le aliquote IMU in ritardo rispetto al termine previsto per l’adozione del bilancio è considerarsi …
L’istanza di rateizzazione è atto di riconoscimento del debito ed interrompe la prescrizione
Con la sentenza n. 252 del 3/4/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Liguria ha affermato che l’istanza di rateazione presentata dal contribuente in relazione ad una cartella di paga…
Si applica il cumulo giuridico in caso di sanzioni relative a più annualità
In presenza di più omissioni della dichiarazione TARI relativamente a differenti periodi di imposta trova applicazione l’istituto del cumulo giuridico (art. 12 comma 5 d.lgs. n. 472/97) e non quello d…