Rottamazione delle cartelle al 30 giugno 2023 e possibile apertura alle ingiunzioni fiscali
Con l’art. 4 del decreto-legge 10 maggio 2023 n. 51, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale” (pub…
Semplificazione della procedura del sistema informativo della giustizia tributaria
A decorrere dal 1° luglio 2019 è diventato obbligatorio il Processo Tributario Telematico (PTT) per la notifica dei ricorsi e degli appelli, in ragione della specifica previsione normativa dettata dal…
La continuazione della violazione e’ applicabile la recidiva
In occasione dell’attività di accertamento, gli uffici tributi sono tenuti ad applicare le sanzioni di legge, in misura stabilita in relazione alla tipologia di violazione commessa dal contribuente. …
Procedure esecutive: ritorna la sanzione per il conducente in caso di fermo fiscale
Con la riscossione coattiva l’amministrazione finanziaria e gli altri enti pubblici avviano quel procedimento utile per esigere il pagamento di un credito insoluto, ossia di un’entrata pubblica che no…
Contraddittorio preventivo endoprocedimentale: necessario un intervento del legislatore
E’ necessario un tempestivo intervento del legislatore finalizzato a garantire l’estensione del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, colmando le attuali lacune emerse nella discip…
TARI: cumulo giuridico in caso di sanzioni per omesso versamento di più annualità
Con la sentenza n. 858 del 14/2/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Catania ha confermato il recente orientamento della Cassazione in ordine all’applicazione del cumulo giuridico in ca…
Chiarimenti ministeriali sulla trasmissione delle delibere relative alle misure di “tregua fiscale”
Con la circolare n. 1/DF del 6 marzo 2023 il Dipartimento delle Finanze ha fornito chiarimenti in ordine all’inserimento nel Portale del Mef delle delibere riguardanti lo stralcio delle cartelle esatt…
Contenzioso tributario: da luglio 2023 giudice monocratico per liti fino a 5.000 euro
Per i ricorsi notificati dal 1° luglio 2023 la competenza del giudice tributario monocratico viene estesa alle controversie fino a 5.000 euro e non più 3.000 euro. Lo stabilisce il decreto legge 24 fe…
TARI: magazzini potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti, salvo prova contraria
Con la pronuncia n. 4564 del 14/2/2023 la Cassazione ha affermato che non sono esenti dalla TARI i magazzini destinati allo stoccaggio di semilavorati e/o prodotti finiti connessi a lavorazioni produt…
La fase del reclamo-mediazione dopo la riforma del contenzioso tributario
Si chiede come deve comportarsi l’Ufficio in seguito all’entrata in vigore della riforma del contenzioso tributario, che incide sulla procedura del reclamo/mediazione obbligando l’Ente a rispondere al…