La fase propedeutica alla riscossione coattiva ha regole ben precise, il cui rispetto consente di evitare errori od omissioni con ricadute dirette sul risultato di bilancio dell’ente.
Il corso ha l’obiettivo di istruire gli addetti ai lavori alla redazione pratica degli atti inerenti la gestione della riscossione, ovvero:
per la riscossione coattiva
– come costruire l’ingiunzione di pagamento, unico strumento autonomo azionabile in ogni momento da parte di Comuni, Enti Locali e società pubbliche
– come iscrivere fermi e ipoteche
– come pignorare un conto corrente, uno stipendio, una locazione
per il controllo degli agenti e dei concessionari
– quali verifiche effettuare sui residui bloccati
– come definire il percorso di discarico del credito non riscosso
per i titoli di credito
– come definirne l’inesigibilità.
Verranno forniti gli schemi tipo di ingiunzione fiscale per le varie tipologie di entrata e i modelli per le procedure trattate (comunicazione preventiva di fermo amministrativo, comunicazione di ipoteca pignoramento conto corrente).
Il corso si svolgerà a Torino il 19 settembre 2019 e poi farà tappa a: Cagliari 13/9 – Firenze 10/10 – Bologna 24/10 – Ancona 28/11
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento