«In sede di adozione dei regolamenti finalizzati a disciplinare le proprie entrate, anche tributarie, i Comuni non sono abilitati ad individuare e definire le fattispecie imponibili, i soggetti passivi e l’aliquota massima dei singoli tributi, essendo tali aspetti riservati alla legge; ne deriva che i Comuni, in tema di occupazione abusiva di suolo pubblico da parte del concessionario, non possono estendere la presunzione di continuità dell’occupazione, prevista dall’art. 63, comma 2, d.lgs. 15.12.1997, n. 446, ad un periodo superiore a trenta giorni antecedenti al verbale di accertamento o, nel caso di più verbali, a ciascun verbale di accertamento ».
COSAP – Occupazione abusiva di suolo pubblico
La Corte di Cassazione stringe la portata regolamentare dei Comuni in materia di COSAP rilevando che, ai sensi dell’art. 384, comma 1, c.p.c., va enunciato il seguente principio…
Leggi anche
18/04/25
Limiti all’autotutela tributaria
L’Agenzia delle Entrate ha dato rilievo alla sentenza n. 7979 della Corte di Cassazione, che segna u…
16/04/25
16/04/25
L’avviso di accertamento esecutivo “secondario” deve essere motivato se è il primo atto notificato
Con l’ordinanza n. 9091 del 07/04/2025, la Cassazione chiarisce che gli atti della riscossione coatt…
maria suppa
10/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento