Doppio binario per il Patto

Bilanci. Sconti per chi ha ridotto le uscite e per chi è più efficiente negli incassi – Moltiplicatore al 22,56%

Il Sole 24 Ore
23 February 2015
Modifica zoom
100%

La riforma del Patto di stabilità sfociata nell’intesa di giovedì scorso in Conferenza Stato-Città, e destinata a confluire in un emendamento (probabilmente al decreto sull’Imu agricola), poggia su un’architettura complessa, che mette insieme diverse esigenze. È bene chiarire subito che gli obiettivi «lordi» di tutti i Comuni, quelli cioè dai quali ogni ente dovrà sottrarre le somme che confluiscono nel Fondo crediti di dubbia esigibilità, sono già stati definiti, e sono consultabili sul Quotidiano degli enti locali e della Pa (www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com). È però importante capire come quei numeri sono stati raggiunti, e quali sono le ragioni che stanno alla base delle nuove regole.

Schematizzando, la riforma è il frutto di due esigenze. La prima, spinta soprattutto da Palazzo Chigi, punta a incentivare i comportamenti “virtuosi” degli enti, misurati come capacità di ridurre davvero la spesa corrente e di riscuotere le entrate di propria competenza (abbandonando quindi i criteri più o meno cervellotici tentati negli ultimi anni); la seconda, avvertita soprattutto dagli amministratori locali, mira ad attenuare gli effetti distorsivi dei parametri lineari e le incognite legate alla nuova contabilità.
Per mettere insieme tutto questo, le nuova metodologia si articola in quattro mosse.

Base di calcolo
Cambia, prima di tutto, la spesa corrente media a cui vanno applicati i moltiplicatori. Il periodo di riferimento diventa il 2009-2012, con esclusione dell’anno in cui si è registrato il picco di spesa e con correttivi a favore dei Comuni colpiti dai terremoti dell’Abruzzo (in questo caso la base di calcolo è rappresentata dal solo anno con la spesa minore) e dell’Emilia Romagna (si resta ancorati al triennio 2009-2011). Da questa base vengono escluse le uscite per il trasporto pubblico e i rifiuti, che sono state soggette a forti variazioni contabili e sono finanziate da entrate ad hoc, con una mossa che per alcuni Comuni (per esempio Milano) può avere effetti importanti.

Sterilizzazione dei tagli
La spesa corrente serve a distribuire il 60% dello sforzo chiesto ai Comuni, cioè 2.191,8 milioni di euro. La base di calcolo così corretta è molto più leggera di quella originale, per cui tramonta il moltiplicatore (8,6%) previsto dalla manovra 2015 e viene sostituito da una nuova percentuale: 22,56 per cento. A questo valore, vanno sottratti tutti i tagli intervenuti nel 2011-2014, estendendo al «Salva-Italia», alla spending review di Monti (Dl 95/2012) e a quella di Renzi (Dl 66/2014) il meccanismo già previsto per la manovra 2010 (Dl 78/2010).

La riduzione della spesa
A questo punto intervengono gli incentivi meritocratici. Il primo è riservato a chi ha fatto quadrare i conti delle spending review 2009-2013 tagliando la spesa corrente e non solo premendo sulla leva del fisco. Per individuare i «virtuosi» bisogna confrontare la spesa del 2013 con quella media 2009-2010: fra chi mostrerà una riduzione di uscite saranno distribuiti 350 milioni, che saranno invece messi a carico degli enti che hanno visto crescere la spesa. Per evitare picchi, i risultati massimi considerati sono -20% e +20%, e una clausola impedisce che il Patto si alleggerisca di oltre il 38% rispetto all’obiettivo 2014 riproporzionato, o al contrario cresca di oltre il 20% (con tutele aggiuntive per enti sperimentatori e Comuni terremotati).

Capacità di riscossione
L’altro 40% della manovra (1.461,2 milioni) viene distribuito in base alla capacità di riscossione (in competenza e residui rispetto agli accertamenti) di una serie di entrate proprie nel 2008-2012, chiedendo di più a chi riscuote meno. Questi enti, però, dovrebbero avere un più alto Fondo crediti di dubbia esigibilità, che va scontato dall’obiettivo lordo per individuare la richiesta effettiva del Patto 2015.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento