Ricerca avanzata
Ricerca avanzata
Ricerca avanzata
56 risultati per “riforma fiscale”
- pubblica; le Regioni e le autonomie locali, inoltre, sottolineano la necessità che il federalismo fiscale debba essere sviluppato in parallelo alla riforma
- del sistema fiscale statale delineato dall’apposita legge delega e non già in progressione, per evitare il rischio di adattamenti successivi
- , dell’Irap e dell’addizionale all’Irpef, commisurata all’aliquota dello 0,5%. Il federalismo fiscale deve essere sviluppato “in parallelo” alla riforma
- 1. Cenni introduttivi Fino a qualche anno fa la rilevanza dei tributi locali e regionali era piuttosto scarsa poichè il centralismo fiscale
- , introdotto con la riforma del sistema tributario, avvenuta a seguito della delega conferita con la l. 9 ottobre 1971, n. 825, aveva comportato
- il sistema centralizzato, introdotto con la riforma fiscale del 1971, si è rivelato incompatibile con il progressivo rafforzamento ed ampliamento