Entrate

Come fare il Regolamento delle entrate tributarie. Contenuti obbligatori (Prima Parte)

Il futuro della gestione dei tributi locali non è governata unicamente dalle disposizioni della legge di stabilità, spesso intrise di norme che esauriscono la loro validità nel giro di un anno. Un pas…

L’ accertamento contabile delle entrate tributarie

In prossimità del termine di approvazione del bilancio di previsione dei Comuni, differito dal decreto Milleproroghe 2017 al 31 dicembre, si ritiene opportuno esaminare le nuove modalità di “accertame…

Entrate tributarie ancora positive nel periodo gennaio-novembre 2016

Con comunicato del 09/01/2017 la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate rende noto che nei primi undici mesi del 2016 le entrate tributarie accertate in base al criterio della competenza giurid…

La composizione dell’ingiunzione di pagamento rafforzata per entrata tributaria

La costruzione dell’ingiunzione di pagamento per le entrate tributarie necessita di un percorso istruttorio che guarda sia alla disciplina di riscossione della singola entrata sia agli strumenti dell’…

Entrate tributarie: 121,8 miliardi a gennaio-aprile 2016 (+1,7%)

Nel primo quadrimestre 2016 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 121.794 milioni di euro, con un aumento dell’1,7% rispetto allo stess…

Entrate tributarie e contributive gennaio – marzo 2016

E’ disponibile il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-marzo 2016 redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioner…

Rapporto sulle entrate tributarie e contributive di gennaio-febbraio 2016

E’ disponibile sui siti www.finanze.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-febbraio 2016

IFEL pubblica le Risorse standard e il calcolo FSC 2016

IFEL pubblica una nota di approfondimento sul Fondo di solidarietà 2016 e, nell’area riservata, il quadro esplicativo relativo a ciascun Comune sulla formazione delle risorse standard e del Fondo attr…

Il Commento – La sospensione del potere di aumento dei tributi. La sanatoria che non c’è

La legge di stabilita’ 2016 irrompe nella potestà impositiva decretando la sospensione del potere di aumento dei tributi per regioni ed enti locali fotografando l’assetto impositivo alla situazione 20…

Scheda tecnica n. 17 – NODO DEI PAGAMENTI Cos’è e cosa devono fare i Comuni

Per garantire al cittadino la possibilità di effettuare pagamenti con modalità elettronica, gli enti creditori sono tenuti a pubblicare nei propri siti istituzionali e a specificare nelle richieste di…