La Legge di Stabilità 2016 (legge n. 208/2015), ha apportato rilevanti modifiche al presupposto della TASI, ad opera dell’art. 1, comma 14, lett. b), andando così a riformare il comma 669 della legge n. 147/2013. In particolare viene ampliato il perimetro di esenzione che, oltre a comprendere i terreni agricoli, include anche le unità immobiliari destinate ad abitazione principale, così come intese dalla disciplina IMU e, quindi, con esclusione di quelle in categoria catastale A/1, A/8 e A/9. Da rammentare che, oltre alle abitazioni principali in senso stretto, rientrano nell’esenzione anche le unità abitative assimilate, ossia la casa assegnata al coniuge dopo separazione legale, gli immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa assegnate ai soci studenti universitari (anche in assenza della residenza anagrafica), gli alloggi sociali e le unità non locate dei dipendenti delle Forze armate. Tali assimilazioni non comportano la necessità di integrazione del regolamento comunale, perché operano ex lege.
Il Punto di Stefania Zammarchi – TASI 2016: come applicare aliquote e nuove regole
La Legge di Stabilità 2016 ha apportato rilevanti modifiche al presupposto della TASI, ad opera dell’art. 1, comma 14, lett. b), andando così a riformare il comma 669 della legge n. 147/2013.
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento