La legge di stabilità per il 2016 prevede una soluzione per blindare gli aumenti tariffari relativi all’imposta sulla pubblicità dopo il ciclone generato dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 7887 del 21 ottobre 2014 che ha annullato la delibera del Comune di Treviso, confermativa per l’anno 2013, dell’assetto tariffario relativo all’imposta comunale sulla pubblicità adottato sin dal 2004. La questione trova fondamento nelle modifiche introdotte dal d.l. n. 83/2012 che, con un colpo di spugna ha cancellato il comma 10 dell’art. 11 della legge n. 449/1997.
Il Commento – Imposta comunale sulla pubblicita’: aumenti illegittimi
Con la legge di stabilità sanatoria in vista per gli aumenti dell’Imposta sulla pubblicita’
Leggi anche
Servizi e treni locali, più controlli sulle gestioni in house
Legge concorrenza: primo ok al Senato senza modifiche. Clausola anti monopolio sulle colonnine elett…
30/10/25
Divieto di esercizio di attività commerciale per mancato pagamento di tributi locali
Con la sentenza n. 338/2025, il Consiglio di giustizia amministrativa siciliano ha fornito delle im…
Marcello Quecchia
29/10/25
Detrazioni e addizionali all’Irpef aumentano l’effetto della tassa piatta
Dalla flat tax sull’accessorio sono esclusi solo i dirigenti e i funzionari di vertice
27/10/25
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento