Nella delibera n. 218 del 30 maggio 2013, la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Campania, ha espresso il proprio parere su un quesito posto da un comune, concernente le modalità di utilizzo delle maggiori entrate accertate, derivanti dal ruolo ordinario della TARSU per l’anno 2012 ed eccedenti la spesa impegnata del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti sempre relativamente all’esercizio finanziario 2012.
Leventuale eccedenza di gettito della TARSU non può essere computata in diminuzione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)
Leggi anche
Nei borghi il PNRR corre: ai box solo il 7% delle misure
Attuazione Recovery Plan: ai Piccoli Comuni destinati 7.217 progetti, il 64,7% delle 11.151 misure d…
02/07/25
Dirigenti PA, nuove valutazioni
Il disegno di legge con la riforma Zangrillo, varato dal Cdm, approda in Parlamento: il 30% dei post…
02/07/25
Un codice penale a misura di Intelligenza Artificiale
Il pacchetto di misure della legge quadro italiana sull’IA, quasi in porto: previste aggravanti e l’…
01/07/25
Equo compenso nel subappalto
La legge sull’equo compenso per le prestazioni libero-professionali (49/2023) “va estesa al subappal…
01/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento