News
La Legge di Bilancio 2025: ok definitivo ora la sfida dell’attuazione
Il 29 dicembre 2024, il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di bilancio 2025, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto
Pubblicato il decreto “milleproroghe
E’ stato Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 27 dicembre, il Decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 – Disposizioni urgenti in materia di termini normativi
Accertamenti per l’imposta di soggiorno
Alcune sentenze delle corti di giustizia tributaria rispetto ad avvisi di accertamento in rettifica notificati dai Comuni per l’imposta di soggiorno comportano una riflessione sull’utilizzo esclusivo …
Esercizi da considerare per gli incentivi IMU/TARI al personale dipendente
Appare opportuna la precisazione di quali esercizi si debbano prendere a riferimento per la verifica del maggior accertamento/riscossione, nonché per l’erogazione dell’incentivo al personale
La Redazione e gli Autori vi augurano un sereno 2025
Il servizio proseguirà anche durante le prossime giornate con i consueti aggiornamenti e le notizie quotidiane che saranno pubblicate regolarmente nei giorni non di festività
Mantenimento residui attivi vetusti e inefficienza attività di riscossione
Nella deliberazione n. 208/2024/PRSE, depositata il 9 dicembre 2024, la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, è ritornata su due aspetti particolarmente delicati: il mantenimento dei residui …
Bilanci di previsione: approvata la proroga al 28 febbraio 2025
E’ stato ufficializzato il rinvio dell’approvazione dei bilanci di previsione per il triennio 2025-2027. La nuova scadenza per la loro approvazione è stata fissata al 28 febbraio 2025
Il sub-comodato non consente l’esenzione IMU
Per la Corte di cassazione in caso di sub-comodato viene meno quell’ unicità strutturale e identità di funzioni, necessarie ai fini dell’esenzione dall’ IMU
La riscossione coattiva dei debiti tributari della società cancellata
Il preavviso di iscrizione ipotecaria intestato a società di persone o di capitali estinta, è valido ed efficace anche se notificato agli ex soci
Obbligo dichiarativo e motivazione degli avvisi di accertamento trattamento fiscale agevolato
In presenza della richiesta di una determinata esenzione, da parte del contribuente, sorge l’obbligo dell’ente impositore di motivare le ragioni dell’ esclusione del beneficio invocato, alla luce dei …