News

Decreto fiscale approvato, ci sono conferme e qualche novità

Durante i lavori parlamentari, il decreto è stato modificato, aumentando il numero degli articoli da 11 a 28, con modifiche rilevanti in ambito fiscale e concordatario

No all’esenzione dall’IMU se l’immobile non è utilizzato

Ha diritto all’esenzione dall’IMU l’immobile (ex ospedale) che pur non avendo mutato la destinazione, risultava chiuso e inutilizzato da diversi anni?

Riduzione dell’IMU solo se è noto al Comune lo stato di inagibilità

La Cassazione si pronuncia in tema di riduzione della base imponibile IMU del 50% del fabbricato inagibile, confermando alcuni fondamentali principi sul punto

La riscossione coattiva dei tributi locali: attività strategica per garantire risorse all’ente

La riforma del 2020, dunque, impone una riflessione da parte dei Comuni sulla gestione della riscossione delle proprie entrate, anche patrimoniali

Decreto fiscale approvato, ci sono conferme e qualche novità

Durante i lavori parlamentari, il decreto è stato modificato, aumentando il numero degli articoli da 11 a 28, con modifiche rilevanti in ambito fiscale e concordatario

Giudizio di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti

Le spese processuali, da porre a carico dell’amministrazione di appartenenza, spetta al giudice contabile, ma la parte ha diritto all’intero esborso sostenuto. Questa parte esula dalla giurisdizione c…

Il titolo esecutivo per la riscossione dei tributi locali

L’intimazione di pagamento non necessita di alcuna motivazione, né tantomeno deve contenere qualsiasi altra indicazione salvo l’intimazione ad adempiere e il riferimento all’atto presupposto

Caserme: la TASI non si applica agli archivi

L’esenzione Tasi per gli immobili appartenenti a entità statali. Secondo i giudici, l’esenzione si applica anche agli immobili destinati formalmente allo svolgimento di compiti istituzionali, anche se…

No alla compensazione senza espressa disposizione regolamentare

in difetto di specifica disciplina regolamentare, la compensazione non può trovare applicazione ed il contribuente dovrà attenersi alle prescrizioni regolamentari

Enti non commerciali: avviso di accertamento motivato se c’è la dichiarazione IMU

L’avviso di accertamento con il quale si disconosce l’esenzione deve essere motivato in ordine alle ragioni rispetto alle quali si ritiene non spettante il trattamento fiscale di favore.