Notifica

Notifica a mezzo semplice raccomandata AR: avviso di giacenza (mod. 26) – no CAD

Con la pronuncia n. 3017 dell’1/2/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui la notifica a mezzo semplice raccomandata AR è disciplinata esclusivamente dalle norme concernenti …

Notifiche: distinzione tra irreperibilità relativa e assoluta – adempimenti del messo notificatore

La Cassazione fa chiarezza sul modus operandi che il soggetto notificante deve necessariamente assumere prima di attestare l’irreperibilità assoluta e attivare dunque le modalità previste per questo c…

Gli interventi della riforma fiscale sui vizi della notificazione

Le legge delega per la riforma fiscale, Legge n. 111/2023. ha previsto interventi ad ampio raggio sulle questioni che afferiscono alla materia fiscale. Fra i provvedimenti che qui si intende esaminare…

Società estinta: la notifica degli atti impositivi va fatta ai soci

Con la decisione n. 753 del 9/1/2024 la Cassazione ha affermato che sono valide le notifiche di atti impositivi intestati a società estinta, se notificati, dopo l’estinzione, agli ex soci, o anche sol…

Notifica a mezzo PEC – legittimazione processuale del concessionario – incertezza normativa

Con la decisione n. 1937 del 18/01/2024 la Cassazione affronta tre questioni: la notifica dell’atto impositivo effettuato a mezzo PEC; la legittimazione processuale del concessionario affidatario del …

Notifica eseguita direttamente mediante raccomanda A.R.: si applicano le norme del servizio postale

Con la decisione n. 34895 del 13/12/2023 la Cassazione ha ribadito che la notifica diretta a mezzo posta, effettuata con semplice raccomandata a.r., è disciplinata dalle norme concernenti il servizio …

Nulla la cartella esattoriale in caso di vizi di notifica dell’avviso di accertamento

Con la sentenza n. 26660 del 15/9/2023 la Cassazione afferma che, in materia di notifica degli atti, l’omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la …

Nulla la cartella esattoriale in caso di vizi di notifica dell’avviso di accertamento

Con la sentenza n. 26660 del 15/9/2023 la Cassazione afferma che, in materia di notifica degli atti, l’omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la …

Non valida la notifica a mezzo PEC in caso di casella piena del destinatario

Con la decisione n. 16125 del 7/6/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio recente orientamento secondo cui la notifica telematica non può ritenersi effettuata se non va a buon fine perché la casella…

Legittima la notifica effettuata da un indirizzo PEC non risultante dai pubblici registri

Con la sentenza n. 721 del 17/07/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana ha affermato che è legittima la notifica di una cartella di pagamento notificata da un indirizzo P…