Notifica
Notifiche a mezzo posta: scissione temporale dei termini
Abbiamo ricevuto un ricorso avverso un avviso di accertamento per omesso versamento di IMU 2017, notificato tramite raccomandata AR consegnata all’ufficio postale il 27 dicembre 2022. Il contribuente …
Scissione della notifica: il principio vale per la decadenza ma non per la prescrizione
Il principio della scissione della notifica costituisce un istituto ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità. Secondo questo principio il momento della consegna di un atto da notificare è…
Legittime le notifiche effettuate tramite le agenzie private
Con la sentenza n. 29343 del 7 ottobre 2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui gli operatori postali privati sono legittimati ad effettuare le notifiche a mezzo semplice rac…
Approvate le spese di notifica per la procedura di notifica tramite la piattaforma digitale
Nell’intento di promuovere il processo verso la digitalizzazione dei servizi della P.A., il legislatore ha affidato a PagoPA S.p.A., il compito di elaborare il sistema in grado di realizzare le proced…
Scissione momento perfezionativo notifiche a mezzo posta
Con la decisione n. 22895 del 21/7/2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui la notifica dell’atto impositivo a mezzo posta si perfeziona per il contribuente con la ricezione …
Legittima la notifica degli atti impositivi a mezzo agenzie private
Mediante decisione n. 22895 del 21 luglio 2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui gli operatori postali privati possono effettuare le notifiche degli atti impositivi a mezzo…
Entrato in vigore il regolamento sulla piattaforma per la notificazione degli atti
Il regolamento sarà decisivo per la realizzazione della piattaforma notifiche della Pa, si dovrebbe trattare di una vera svolta per la complessa attività notificatoria degli atti impositivi comunali. …
Ingiunzione fiscale e vizi di notifica dell’atto presupposto
Abbiamo da poco ripreso l’attività di riscossione coattiva con l’emissione delle ingiunzioni fiscali relative ad accertamenti già notificati negli anni passati. In diversi casi ci vengono contestati v…
Riscossione coattiva: prima di avviare la procedura esecutiva occorre notificare l’atto di intimazione
I contribuenti che, all’inizio della sospensione causata dalla pandemia, avevano ricevuto cartelle di pagamento o avvisi di presa in carico di somme oggetto di avvisi di accertamento esecutivi possono…
Spese notifiche ruoli vecchia rottamazione da rimborsare all’ADER
E’ arrivata al nostro Ente una nuova richiesta di rimborso spese di notifiche su partite annullate da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER), relativamente alla rottamazione di cui all’ar…