Inizialmente, l’articolo 19 del d.lgs. n. 546/1992 elencava tassativamente gli atti impugnabili, tra cui avvisi di accertamento e liquidazione, provvedimenti sanzionatori, ruolo e cartella di pagamento, avviso di mora, iscrizioni ipotecarie e fermi di beni mobili, atti relativi ad operazioni catastali, rifiuti di restituzione di tributi, diniego o revoca di agevolazioni e altri atti per cui la legge ne prevede l’impugnazione. (puoi approfondire il tema nel volume: Manuale per la gestione e il controllo dei tributi locali dopo la riforma fiscale). Tuttavia, la giurisprudenza ha esteso tale elenco, ritenendo impugnabili anche le bollette TARI. La Corte di Cassazione, con diverse sentenze (es. n. 1239/2022, n. 11448/2022, n. 1797/2023, n. 25564/2023), ha confermato la possibilità di impugnare le bollette TARI, in quanto contengono tutti gli elementi per individuare la pretesa erariale e permettono al contribuente di contestare eventuali errori nel calcolo.
Quali atti relativi alla TARI sono impugnabili di fronte alle Corti di Giustizia Tributaria?
La Corte di Cassazione, con diverse sentenze (es. n. 1239/2022, n. 11448/2022, n. 1797/2023, n. 25564/2023), ha confermato la possibilità di impugnare le bollette TARI
Leggi anche
TARI e luoghi di culto
Dopo numerosi interventi giurisprudenziali, la risoluzione 1/DF del 15/09/2025 del MEF chiarisce alc…
Marcello Quecchia
13/10/25
TARI e aree produttive, l’Anci critica l’interpretazione autentica proposta alla Camera
Il 30 settembre 2025 l’Anci ha pubblicato il testo dell’Audizione svolta presso la Commissione Finan…
06/10/25
MTR-3: accantonamenti nel PEF TARI per difficoltà di riscossione dei crediti
L’ARERA, con la deliberazione n. 397/2025/rif ha approvato il MTR-3, metodo tariffario rifiuti per i…
Marcello Quecchia
29/09/25
Rifiuti abbandonati, niente responsabilità per il Comune se l’errore è scusabile
Non sussiste responsabilità risarcitoria per un Comune che ordina all’Anas la rimozione di rifiuti a…
29/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento