Agente contabile e versamenti tardivi
In caso di irregolare incasso di somme di competenza di una Pubblica Amministrazione, ha disposto la Corte dei Conti dell’Abruzzo, qualora l’irregolarità dei conti sia da ascrivere a condotta di buona…
Riscossione – Mancata indicazione del responsabile del provvedimento
Per la Corte di Cassazione il vizio relativo alla mancata indicazione del responsabile del procedimento è riferito non alla cartella di pagamento…
La riscossione dei tributi locali non è sospesa in pendenza di giudizio
La fase della riscossione dei tributi locali costituisce un aspetto alquanto delicato, quanto di assoluta rilevanza, nella gestione delle entrate comunali, considerati i riflessi sul bilancio degli en…
Per quali tributi e annualità decade l’azione di accertamento e riscossione al 31.12.2018?
L’azione amministrativa è da sempre guidata dai tempi di azione dettati dalla legge, che devono essere rispettati ai fini della validità dei procedimenti. La riscossione pubblica si caratterizza per l…
Riscossione: interessi maturati sulle imposte sul reddito
In tema di riscossione delle imposte sul reddito, la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito Tributario deve essere motivata…
Riscossione – Credito del Comune verso il concessionario fallito privilegiato
È privilegiato e non chirografario il credito che il Comune vanta nei confronti del concessionario fallito. Leggi la recente sentenza della Cassazione
Limiti del fermo amministrativo, nuove modalità operative ACI
A seguito dell’emissione di un preavviso di fermo amministrativo verso un professionista, lo stesso eccepisce che trattasi di bene strumentale all’attività esercitata e ne chiede la revoca. L’istanza …
Riscossione – Legittima la notifica diretta delle cartelle ai sensi dell’articolo 26 DPR 602/73
Importante pronuncia della Corte costituzionale sulle norme che ammettono la notifica diretta a mezzo posta: l’assenza della figura dell’Agente notificatore non inficia il diritto di difesa del contri…
La disapplicazione delle sanzioni tributarie
La disapplicazione delle sanzioni in sede di accertamento tributario, costituisce una questione annosa e comunque non semplice da affrontare in occasione dell’attività di accertamento svolta dagli uff…