riscossione

Aggio Equitalia e anatocismo: le ultime novita’

di C. Carpenedo (ufficiotributi.go-vip.net 7/9/2015) Il decreto di attuazione della delega fiscale dedicato al mondo della riscossione sta giungendo al traguardo. Dopo varie rivisitazioni, a quanto pa…

Agenzia delle entrate. Agli eredi non si trasmettono le sanzioni tributarie (ex art. 8 d.lgs. n. 472/1997)

L’Agenzia delle Entrate specifica l’ambito di applicabilità del principio di intrasmissibilità della sanzione ex art. 8 d.lgs. n. 472/1997

Riscossione: CTP Milano su aggio esattoriale

Non dovuto l’aggio sulla cartella esattoriale relativa a somme che sono state oggetto di conciliazione giudiziale

Riscossione – Notifica della cartella esattoriale

Con ordinanza n. 8333/2015 la Corte di Cassazione ha riconosciuto legittima la notifica della cartella di pagamento Equitalia mediante raccomandata diretta

Riscossione – Aggio – Carattere concorsuale solo per attività intrapresa prima della dichiarazione di fallimento

Il credito concernente l’aggio per la riscossione e la eventuale esecuzione esattoriale riveste carattere concorsuale solo se la corrispondente attività venga intrapresa e svolta dal concessionario …

Condannata Equitalia per mancate riscossioni mai rendicontate

La Corte dei Conti –sezione giurisdizionale Lazio condanna Equitalia sud a pagare 12 milioni di euro al Comune di Ciampino per le mancate riscossioni mai rendicontate adeguatamente all’ente locale

Finalmente la Corte dei Conti appoggia il comune contro Equitalia

La Corte dei Conti ha condannato la società Equitalia Sud S.p.A., al risarcimento del Comune di Ciampino per danni prodotti a seguito della gestione del servizio di riscossione

E’ obbligatoria l’Iscrizione all’albo anche per la riscossione spontanea delle multe

La riscossione ordinaria quando comporta maneggio di denaro pubblico necessita dell’iscrizione all’albo dei soggetti abilitati

Aggio sulla cartella di pagamento

Con ordinanza del 2014 pubblicata qualche giorni fa, la Commissione tributaria di Cagliari ha disposto il rinvio alla corte costituzionale della questione relativa all’applicazione dell’aggio sulla ca…

IL CASO – La proroga dei contratti di riscossione

Come abitudine consolidata, nelle more di definire il destino Equitalia, il legislatore ci regala interventi normativi di proroga degli affidamenti sulla riscossione intervenendo sull’articolo 3 del D…