“Risorse in Comune”: contributi per innovazione e capacità amministrativa nei Comuni

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione apre ai Comuni tra 5.000 e 25.000 abitanti la possibilità di accedere ai fondi per digitalizzazione, riorganizzazione del lavoro e valorizzazione del capitale umano. Domande entro il 10 dicembre 2025

3 November 2025
Modifica zoom
100%

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha avviato una nuova iniziativa a sostegno dei Comuni di piccole e medie dimensioni, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa e favorire l’innovazione organizzativa e digitale. Attraverso l’Avviso “Risorse in Comune”, pubblicato il 30 ottobre 2025, gli enti locali con popolazione compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti potranno accedere a contributi mirati per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, la qualità degli ambienti di lavoro e la valorizzazione del personale. Le domande potranno essere presentate fino al 10 dicembre 2025.

Indice

Un’iniziativa per rafforzare la capacità amministrativa locale

Con una nota del 30 ottobre 2025, il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha annunciato l’avvio dell’Avviso “Risorse in Comune”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica. L’obiettivo è potenziare la capacità amministrativa dei Comuni di piccole e medie dimensioni – quelli con popolazione compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti – sostenendo interventi di innovazione organizzativa e digitale.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di modernizzazione della PA, in linea con gli obiettivi del PNRR e con l’esigenza di favorire la transizione tecnologica e gestionale degli enti territoriali, spesso privi di risorse specialistiche adeguate.

Investimenti in tecnologia, ambienti e modelli organizzativi

I contributi economici messi a disposizione dal Ministero potranno essere utilizzati per una vasta gamma di interventi finalizzati a migliorare la qualità dei servizi pubblici e la produttività delle strutture amministrative.
Tra le spese ammissibili figurano l’acquisto di hardware e software innovativi, l’introduzione di arredi ergonomici per rendere più efficienti e salubri gli ambienti di lavoro, e l’adozione di nuovi modelli organizzativi basati sulla valorizzazione del capitale umano, la formazione del personale e la riqualificazione degli spazi.
Particolare attenzione è rivolta alla creazione di ambienti che favoriscano collaborazione, digitalizzazione e benessere lavorativo, elementi chiave per migliorare l’efficienza complessiva della macchina amministrativa locale.

Scadenze e opportunità per i Comuni

Le amministrazioni interessate potranno presentare domanda entro il 10 dicembre 2025, seguendo le modalità indicate sul portale istituzionale del Dipartimento della Funzione pubblica.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per i Comuni di medie dimensioni di ridurre il divario digitale e di rafforzare la propria autonomia gestionale, migliorando la qualità dei servizi resi ai cittadini.
“Risorse in Comune” si configura, dunque, come uno strumento strategico per trasformare l’organizzazione della PA locale in chiave moderna, efficiente e sostenibile.

Volume consigliato

VOLUME + ILIBRO

Prontuario operativo 2025 per l’ufficio ragioneria degli enti locali

Uno strumento di lavoro quotidiano pratico-operativo da tenere sulla scrivania per rispettare le scadenze e sapere come svolgere gli adempimenti; è così composto:- la prima sezione tratta gli adempimenti contabili che hanno una scadenza definita da norme così da svolgere la funzione di agenda pratica. Per ciascun procedimento vengono forniti: un’approfondita spiegazione dell’adempimento, i riferimenti normativi, i principi contabili, i richiami ai pareri della Corte dei conti, gli schemi e la modulistica operativa pronta all’uso da personalizzare;- la seconda sezione analizza gli adempimenti non collegati a specifiche scadenze che hanno un impatto rilevante nell’attività quotidiana dell’ufficio ragioneria con tabelle riassuntive inerenti a: le tipologie di variazione di bilancio, l’esigibilità delle entrate e delle spese, gli obblighi di trasparenza per l’ufficio ragioneria, tributi e personale, il fondo pluriennale vincolato, il fondo crediti di dubbia esigibilità, la cassa vincolata, ecc, i debiti fuori bilancio, il calcolo delle capacità assunzionali per il personale, la gestione contabile degli interventi finanziati dal PNRR, le modalità di avvio della contabilità Accrual, nonché la contabilizzazione di numerose registrazioni;- è inoltre presente una ulteriore sezione online dove viene offerto uno schema tipo di regolamento di contabilità aggiornato al nuovo iter di approvazione del bilancio indicato dal D.M. 25 luglio 2023. Marcello QuecchiaLaureato in economia e commercio, è dirigente di area economico-finanziaria, tributi e personale di ente locale.

 

Marcello Quecchia | Maggioli Editore

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento