TARI

TARI: riduzioni “tecniche” applicabili automaticamente

Con la sentenza n. 2146 del 22/01/2024 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui le riduzioni tecniche, riguardanti situazioni in cui si realizza una contrazione del servizio rifiu…

Componenti perequative TARI: una sola quota anche in caso di più unità immobiliari

Vogliamo adattare il software gestionale per l’applicazione delle quote aggiuntive Tari introdotte dalla delibera Arera n. 386/2023 e vorremmo sapere se queste quote rientrano o meno nella base di cal…

TARI: detassazione per produzione di imballaggi terziari – onere a carico del contribuente

Con la sentenza n. 50 del 22/1/2024 il TAR Emilia-Romagna ha affermato che le superfici produttive di imballaggi terziari non sono escluse tot court dalla TARI

IFEL: applicativo di simulazione per il calcolo dei fabbisogni standard TARI

Il 16 gennaio 2024 l’IFEL ha pubblicato l’applicativo di simulazione dei costi standard per il servizio di smaltimento dei rifiuti, aggiornato in coerenza con le nuove linee guida Mef, al fine di faci…

TARI: illegittimo il Piano Finanziario che non indica gli scostamenti rispetto all’anno precedente

Con la sentenza n. 271 del 8/1/2024 il Consiglio di Stato ha confermato l’annullamento di una delibera comunale di approvazione del piano finanziario TARI 2017 perché mancava l’indicazione degli scost…

TARI: aggiornamento linee guida ministeriali per i fabbisogni standard 2024

Si tratta del nuovo sistema di determinazione dei costi del servizio rifiuti previsto dal citato comma 653 il quale stabilisce che “a partire dal 2018, nella determinazione dei costi di cui al comma 6…

La novità per la gestione dei tributi locali nel 2024

Pubblichiamo in questa prima parte dell’approfondimento le novità intervenute in forza della recente legge di Bilancio e delle disposizioni contenute nel cd “decreto milleproroghe” relative addizional…

TARI: è illegittima la categoria specifica per attività industriali soggette ad autorizzazione ambientale

Con la sentenza n. 91 del 3 gennaio 2024 il Consiglio di Stato ha affermato che è legittima l’introduzione di una sottoclasse tariffaria specifica per attività industriali soggette ad autorizzazione a…

TARI: dubbi sull’applicabilità della quota fissa ai magazzini delle attività produttive

Si chiede se, alla luce del recente orientamento giurisprudenziale della Cassazione, le aree produttive di rifiuti speciali e i magazzini ad esse collegate sono soggette al pagamento della quota fissa…

Delibera ARERA n. 565/2023: le agevolazioni TARI agli utenti alluvionati trovano copertura con la componente perequativa da indicare nelle bollette TARI dal 2024

ARERA ha individuato le modalità per riconoscere le agevolazioni non solo alle utenze TARI interessate, ma anche a quelle del servizio elettrico, gas e idrico