TARI

TARI: tassabile anche la superficie acquea del porto turistico

Con la sentenza n. 33329 del 29/11/2023 la Cassazione ha affermato che sono soggette alla tassa rifiuti non solo le parti solide del porto turistico (moli e banchine) ma anche la superficie acquea adi…

Tardiva trasmissione delle delibere al Mef: inefficacia e danno erariale

Dal 2020 tutte le delibere regolamentari e tariffarie delle entrate tributarie comunali vengono inviate al Dipartimento delle Finanze per la pubblicazione sull’apposito portale.

Aree adibite a parcheggio a pagamento soggette alla TARI solo in caso di detenzione

Con la decisione n. 32216 del 21/11/2023 la Cassazione ha chiarito che le aree adibite a parcheggio a pagamento sono soggette alla TARI solo se oltre alla gestione del servizio sia stata affidata anch…

TARI: ricorso inammissibile se si impugnano disposizioni regolamentari non immediatamente lesive

Il ricorso avverso le previsioni regolamentari della TARI, deve essere dichiarato inammissibile per difetto di interesse ad agire, poiché non immediatamente lesive

TARI: il criterio di calcolo per le utenze domestiche non stabilmente attive

E’ corretto per le utenze domestiche non stabilmente attive (cioè per le abitazioni a disposizione di contribuenti non residenti), prendere come riferimento il numero di componenti del nucleo familiar…

TARI: superfici produttive di rifiuti speciali pagano la quota fissa

Con la sentenza n. 31649 del 14/11/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui l’onere di individuare le superfici produttive di rifiuti speciali è in capo al contribuente ed è …

TARI: produzione rifiuti e cause di esonero/riduzione sforniti di efficacia ultrattiva del giudicato

Con la decisione n. 31188 del 9/11/2023 la Cassazione ha affermato che la potenzialità di produzione di rifiuti e la sussistenza di cause di esonero o di riduzione della TARI non possono essere invoca…

TARI: tassabili gli arenili degli stabilimenti balneari

Si chiede se l’area adibita ad occupazione di sdraio ed ombrelloni degli stabilimenti balneari, in genere dove stazionano i bagnanti, è interamente soggetta al pagamento della TARI

TARI: legittime le tariffe più alte per il parco termale rispetto allo stabilimento balneare

Con la sentenza n. 6109 del 7/11/2023 il TAR Napoli ha affermato che è legittima la determinazione delle tariffe per il parco termale più alte rispetto a quelle previste per gli stabilimenti balneari,…

TARI: non sufficienti le risultanze del MUD per provare l’esonero delle superfici produttive di rifiuti speciali

Con la decisione n. 29939 del 27/10/2023 la Cassazione ha affermato che spetta al contribuente fornire all’ente impositore tutti i dati relativi alla delimitazione delle aree produttive di rifiuti spe…