TARI

Mancata validazione del PEF – approvazione tariffe TARI entro il 30 aprile 2024

Si chiede se è possibile approvare le tariffe TARI 2024 sulla base dei dati del 2024 contenuto nel PEF pluriennale 2022-2025 validato dall’Etc nel 2022 (ultimo Pef validato)

TARI: omessa denuncia – obbligo di adempiere rinnovabile ogni anno, senza decadenza

Con la pronuncia n. 7824 del 22/03/2024 la Cassazione ha ribadito che in caso di omessa dichiarazione Tarsu l’obbligo di adempiere si rinnova di anno in anno e non può provocare la decadenza

TARI: non applicabile alle pertinenze delle abitazioni la categoria tariffaria prevista per le utenze non domestiche

Si chiede se è legittima la norma regolamentare TARI che rende applicabile alle pertinenze delle utenze domestiche – cioè alle cantine, autorimesse o altri simili luoghi di deposito – la tariffa corri…

TQRIF: rinviato al 31 maggio 2024 il termine per la comunicazione dei dati all’Arera

Con un comunicato del 28 marzo 2024 l’Arera rende noto di aver rinviato al 31 maggio 2024 il termine, originariamente fissato al 31 marzo 2024, per la comunicazione dei dati di qualità contrattuale e …

Componente di costo nel PEF per i crediti insoluti della TARI

L’attenzione deve essere posta sulla componente di costo che il gestore chiede di inserire nel PEF per il riconoscimento del ripiano tariffario degli insoluti. Chiaramente, tale componente di costo, u…

TARI applicabile al negozio ubicato all’interno del porto turistico

Con la sentenza n. 7665 del 21/03/2024 la Cassazione ha affermato che l’esercizio commerciale gestito all’interno del porto turistico, per il quale non è istituita l’Autorità portuale, è soggetto al p…

TARI giornaliera non applicabile ai mercatali

Si chiede se i posteggi adibiti a mercati giornalieri sono soggetti all’applicazione della tassa rifiuti giornaliera, unitamente al canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico.

TARI: agriturismo con categoria tariffaria diversa dagli alberghi

Con la sentenza n. 68 del 13/02/2024 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Umbria ha affermato che i comuni, ai fini della TARI, devono prevedere nelle delibere di approvazione delle …

TARI: l’agriturismo paga il tributo in quanto produce rifiuti urbani propri, non agricoli

Con la pronuncia n. 4938 del 23/02/2024 la Cassazione ha affermato che anche le attività agrituristiche sono assoggettate al pagamento della TARI, non essendo possibile invocare l’esenzione in quanto …

TARI: riduzione proporzionale (senza alcun limite) per avvio a riciclo

Con la sentenza n. 58 del 30/1/2024 il TAR Abruzzo ha affermato che è illegittima la disposizione del regolamento comunale TARI nella parte in cui fissa un limite massimo alla riduzione della parte va…