L’impossibilita’ dei locali o delle aree a produrre rifiuti per loro natura o per il particolare uso, prevista dall’articolo 62, comma 2, non puo’ essere ritenuta in modo presunto dal giudice tributario, essendo onere del contribuente indicare, nella denuncia originaria o di variazione, le obiettive condizioni di inutilizzabilita’, le quali devono essere “debitamente riscontrate in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione” (Conf. Cass. n. 11351/2012; Cass. n. 17703/2004).
TARSU: mancata produzione di rifiuti
La Corte di Cassazione, nell’ ordinanza n. 7617/2016, si pronuncia sulla mancata produzione di rifiuti in materia di TARSU
Leggi anche
Dirigenti: reclutamento come progressione
Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubbl…
09/07/25
Lo Sblocca-stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta
La nota della Ragioneria Generale dello Stato conferma che gli incrementi tolgono spazi ai nuovi ing…
09/07/25
Rischio monopolio per l’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione
Innovazione. Da Consip e MePa soluzioni troppo poco flessibili per tenere il passo degli aggiornamen…
08/07/25
Sindaci, Governance Poll: consenso al top per Fioravanti (Ascoli). Nell’85% delle città gradimento sopra il 50%
Il primo cittadino di Ascoli guida la graduatoria, sul podio Guerra ed ex aequo Leccese e Manfredi. …
08/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento