Mentre la TARES sta muovendo i primi passi con le incertezze che accompagnano quasi sempre l’introduzione di un nuovo tributo, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8383 del 5 aprile 2013 è intervenuta in merito alla determinazione della tariffa relative alla TIA da applicare a un immobile utilizzato dal contribuente come seconda casa.
TIA – I comuni possono determinare le tariffe delle seconde case, fissando il numero presunto di occupanti in proporzione alla superficie
Leggi anche
Contabilità Accrual, sulla formazione il tempo stringe
Entro il prossimo mese di marzo è previsto il conseguimento del traguardo M1C1-117 relativo al compl…
05/09/25
Il punto della Cassazione su motivazione e prova degli accertamenti degli Enti locali
Con l’ordinanza n.18942 del 10/07/2025, la Cassazione affronta un aspetto fondamentale del contenzio…
maria suppa
05/09/25
Revoca dell’aggiudicazione legittima con una nuova valutazione dell’interesse pubblico
La Pubblica Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel valutare la sussistenza dei motivi che…
04/09/25
TARI, resta il divieto di motivazione postuma dell’accertamento
Cassazione: esclusa la possibilità di integrazione davanti al giudice
04/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento