“La sinergia con SISPI si rivela sempre più centrale per lo sviluppo di una città digitale, che sta recuperando il gap con le altre grandi città – ha dichiarato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando -. Siamo coscienti del fatto che questi servizi, che a Palermo appaiono innovativi, sono realtà già strutturate in altre città, ma proprio per questo il nostro impegno è grande per portate i servizi al livello che la città merita. Anche il recente intervento di riorganizzazione della macchina amministrativa, con la creazione di un Ufficio specifico per la gestione della Tari, mira a rendere più razionale e fluida la gestione del rapporto con i cittadini”. “Con questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore al Bilancio, Luciano Abbonato – prosegue quell’opera di rinnovamento tecnologico avviata dal Settore Tributi che è centrale per offrire ai cittadini un servizio sempre più efficiente e per favorire il dialogo, in un settore che ovviamente per sua natura non fra quelli più amati dall’utenza. Grazie alla collaborazione con SISPI, dal 2012 ad oggi, – ha aggiunto l’assessore – si sono sviluppati nuovi servizi e funzionalità e ci auguriamo che l’utenza entri sempre più in sintonia con l’uso degli strumenti telematici, decongestionando gli uffici e beneficiando della possibilità del dialogo a distanza”.
Dal prossimo primo settembre sarà attivo anche il servizio per la presentazione istanze tributi Imu, Tasi e Tari. I contribuenti e i professionisti appartenenti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, all’Ordine dei consulenti del lavoro ed all’Ordine degli avvocati di Palermo, che si sono registrati al servizio cassetto tributario on line, potranno inviare telematicamente istanze in autotutela, dichiarazioni di riduzione, agevolazione ed esenzione relative ai tributi. Da quando è stato attivato, sono circa 52.000 i cittadini e professionisti che si sono registrati sul portale online del Comune.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento