Amministrazione pubblica
Integrazione pubblico-privati per il sostegno al welfare
L’alleanza tra i due settori risulterà decisiva in ambiti come previdenza e sanità per garantire un livello adeguato delle prestazioni: il Welfare Italia Index 2025 conferma i divari territoriali nell…
Scuola, servono nuove risorse
In previsione del nuovo CCNL 2025-2027 prosegue la mobilitazione di sindacati e istituti scolastici per chiedere lo stanziamento di più fondi in Legge di Bilancio
Contributi per la progettazione 2026: via alle richieste sulla piattaforma GLF-MOP
Dal 24 novembre al 15 gennaio gli enti potranno presentare domanda per il contributo 2026. Escluse le amministrazioni inadempienti nel biennio 2024-2025. CUP obbligatorio e solo progettazioni “nuove” …
Un mosaico di interventi settoriali e a tempo
L’Irpef, insieme alla riduzione dell’aliquota intermedia dal 35 al 33%, si prepara a imbarcare un numero significativo di misure, tra loro eterogenee, eppure accomunate da un tratto distintivo: la tas…
Non solo Campania: condono doppio e con vincoli ridotti anche nel resto d’Italia
Sulla regolarizzazione degli abusi edilizi riapertura differenziata per le due sanatorie del 1985 e del 2003
Enti locali, ferie anche nel periodo di preavviso
La preintesa sul CCNL 2022-2024 modifica la disciplina sulla scia della giurisprudenza, per scongiurare il rischio di pagare i giorni non goduti
TARI e pluralità di obbligati: come gestire correttamente la solidarietà tributaria
Quando più soggetti occupano lo stesso immobile, il Comune può richiedere l’intero tributo a uno solo: regole, criticità operative e indicazioni per una riscossione efficace.
Infrastrutture digitali: la prossima frontiera è l’integrazione tra identità e pagamenti
Infrastrutture digitali: la prossima frontiera è l’integrazione tra identità e pagamenti
Rinvio pensione, bonus IRPEF anche nella PA
Nel correttivo IRPEF Ires incentivo confermato anche per i dipendenti pubblici. Nell’articolo 51 del Tuir inseriti gli iscritti alle forme esclusive Bonus nella dichiarazione dei redditi 2025
La corsa di Consip: gare per 37 miliardi, +126% sul 2024
A fine anno il contatore delle gare pubblicate da Consip arriverà a quota 37 miliardi di euro, con un salto del 126% rispetto ai 16,4 miliardi del 2024