di MATTEO BARBERO (da Italia Oggi)
Una Unione di Comuni su tre è senza bilancio di previsione 2025. Il dato emerge dalla consultazione della Bdap, la banca dati delle amministrazioni pubbliche, nella quale sono riversati tutti i principali documenti contabili degli enti. E come accade a livello di Comuni il fenomeno ha una geografia peculiare, con alcune regioni più virtuose e altre decisamente in difficoltà. Su 537 unioni sono 194 quelle che non hanno ancora approvato il preventivo dell’esercizio in corso, ossia il 36% del totale. Ma mentre in Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta quasi non si registrano ritardi, in Campania, Calabria, Friuli-Venezia Giulia e Sicilia gli enti inadempienti superano l’80%. Il tema è per certi versi diverso e più complesso che per i municipi, visto che le unioni, almeno sulla carta, dovrebbero servire a compensare le debolezze dei singoli enti (soprattutto quelli di minori dimensioni).
Ma i numeri dimostrano che spesso non è così e che anzi alle debolezze dei singoli si aggiungono talora quelle delle aggregazioni. Sul problema è intervenuta di recente anche la Corte dei conti Emilia-Romagna con una corposa delibera (la n. 98/2025) che partendo dalla legislazione vigente (art. 32 del TUEL) evidenzia due aspetti essenziali, perlopiù ignorati nel dibattito sul tema: 1) le Unioni devono generare benefici in termini di minore spesa e/o maggiore efficacia, efficienza ed economicità; 2) tali benefici devono essere dimostrati ex ante ed in itinere da puntuali analisi. Dopo il fallimento dell’associazionismo obbligatorio per i mini enti, tutta la questione è finita nel dimenticatoio e le unioni spesso vanno avanti per inerzia. E nemmeno la recente procedimentalizzazione dell’iter di bilancio prevista dal d.m. 25 luglio 2023 ha giovato a questa tipologia di enti che, evidentemente, in molti casi non sono più in grado di assolvere alla propria funzione e che quindi difficilmente passerebbero indenni ad un vaglio severo come quello dei giudici contabili emiliano-romagnoli.
* Articolo integrale pubblicato su Italia Oggi del 6 settembre 2025 (In collaborazione con Mimesi s.r.l)
Unioni di Comuni, una su tre senza bilancio
Bilancio di previsione 2025: i dati del Bdap (banca dati delle amministrazioni pubbliche)
Italia Oggi
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento