La Cassazione si esprime sulla tassazione dei bed and breakfast. Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione “determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi, in quanto le due fattispecie non sono assimilabili a tali fini, in quanto i bed and breakfast, svolgendo attività ricettiva in maniera occasionale e priva di carattere imprenditoriale. Allo stesso tempo non possono essere equiparati all’abitazione, in quanto, in base alla comune esperienza, danno luogo a un’attività di ricezione-ospitalità e somministrazione di alimenti e bevande, con produzione di rifiuti certamente differenti e superiori ad un’utenza residenziale. È legittimo da parte del Comune istituire «pur nell’ambito della destinazione a civile abitazione“, una tariffa differenziata, con valori e coefficienti di quantità e qualità intermedi tra le sottocategorie di civili abitazioni e alberghi.
Cassazione su tariffe Tarsu per i B&B
Per lo svolgimento dell’attività di B&B sarebbe illegittima una tassazione determinata con le stesse modalità di quella dovuta dagli alberghi
Leggi anche
Così l’intelligenza artificiale ci pagherà la pensione futura
Capitale computazionale. Andranno in archivio i concetti tradizionali della previdenza: il valore ag…
04/07/25
Obiettivi PNRR tutti raggiungibili, ma adesso risposte rapide dalla Ue
Intervista al ministro per gli Affari europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti
04/07/25
Nulla l’udienza da remoto se non è notificata: la Cassazione rafforza il diritto al contraddittorio
Con la sentenza n. 15619 depositata il 15 giugno 2025, la Corte di Cassazione riafferma un principio…
04/07/25
Enti locali e Regioni, cresce lo scontro e il CCNL 2022/24 resta bloccato
Le trattative per il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali: Cgil e Uil respingono la nuova pro…
03/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento