In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani la norma pone a carico dei possessori di immobili una presunzione legale relativa di produzione di rifiuti, sicchè, ai fini dell’esenzione della tassazione, per le aree inidonee alla produzione di rifiuti per loro natura o per il particolare uso, è onere del contribuente indicare nella denuncia originaria o in quella di variazione le obiettive condizioni di inutilizzabilità, provandole in giudizio in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o ad idonea documentazione
Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
E’ onere del contribuente indicare nella denuncia originaria o in quella di variazione le obiettive condizioni di inutilizzabilità
Leggi anche
Enti locali, nel contratto 142 euro in più al mese
Uil sottoscrive l’accordo insieme a Cisl e Csa. Cgil lasciata sola nel campo dei contrari
04/11/25
Concessioni balneari: incertezze e un modello di misurazione
Il recepimento della direttiva Bolkestein impone l’indizione di gare pubbliche, accessibili e traspa…
04/11/25
04/11/25
Pubblico impiego, via ai negoziati sui contratti 2025/27: sul tavolo oltre 10 miliardi a regime
Il ministro Zangrillo firma la direttiva: “Acceleriamo i rinnovi per tutelare i salari”
03/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento