Il d.lgs. 17 agosto 2000, n. 267, all’articolo 42, comma 2, lett. f), riserva espressamente all’organo consiliare l’istituzione e l’ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, nonché la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. Nel caso in esame, l’istituzione della tariffa per la gestione dei rifiuti (alla quale è stata riconosciuta natura tributaria, Corte cost., 24 luglio 2009, n. 238) è avvenuta con deliberazione consiliare, mentre con diversa deliberazione consiliare è stato approvato il relativo regolamento: del tutto legittimamente pertanto la concreta determinazione della tariffa è stata operata dall’organo esecutivo dell’amministrazione comunale, dotato di competenza generale e residuale (Cons. Stato, sez. V, 2 marzo 2010, n. 1208; 13 dicembre 2005, n. 7058), trattandosi di materia non espressamente riservata al consiglio, consistente del resto in un’attività meramente attuativa ed esecutiva delle precedenti determinazioni consiliari.
Determinazione della tariffa per la gestione dei rifiuti
Leggi anche
PNRR, in cinque ministeri speso meno del 30% dei fondi assegnati
In ritardo sul budget Lavoro, Cultura, Salute, Turismo e Agricoltura
08/09/25
Unioni di Comuni, una su tre senza bilancio
Bilancio di previsione 2025: i dati del Bdap (banca dati delle amministrazioni pubbliche)
08/09/25
Contabilità Accrual, sulla formazione il tempo stringe
Entro il prossimo mese di marzo è previsto il conseguimento del traguardo M1C1-117 relativo al compl…
05/09/25
Il punto della Cassazione su motivazione e prova degli accertamenti degli Enti locali
Con l’ordinanza n.18942 del 10/07/2025, la Cassazione affronta un aspetto fondamentale del contenzio…
maria suppa
05/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento