La società che sia partecipata nella sua compagine da vari enti pubblici locali è legittimata attivamente alla riscossione dei tributi degli stessi anche senza necessità che sia iscritta all’albo nazionale dei riscossori, requisito non previsto dall’art. 52 del dlgs n. 446/1997. È quanto precisato dalla Cgt di II grado del Lazio nella sentenza n. 660/2024, depositata lo scorso 29 gennaio. Un contribuente si era infatti opposto a un avviso di accertamento Imu per l’anno 2014 notificatogli da una Spa che gestiva le attività di accertamento e di riscossione del predetto tributo locale per vari enti pubblici locali tra i quali risultava anche il Comune di Rocca Priora, titolare del credito tributario intimato sull’imposta municipale. A seguito di rigetto del ricorso in primo grado, la parte privata impugnava la sentenza della Ctp romana insistendo sul principale motivo già rassegnato nell’opposizione principale. Tale era l’eccezione riguardante il difetto di legittimazione attiva in capo alla società di riscossione per carenza di potere. Secondo l’appellante, infatti, la Spa non poteva procedere alla riscossione dei tributi locali per conto del comune in quanto non iscritta nell’albo nazionale dei riscossori. Chiedeva, quindi, previa sospensione degli effetti della sentenza impugnata, l’annullamento dell’avviso di accertamento perché emesso da un soggetto privo di legittimazione attiva. Sia quest’ultimo, concessionario ritenuto privo di potere, che il Comune, ente impositore, non si costituivano in appello. La Corte del Lazio ha però respinto il gravame di parte, confermando la sentenza di primo grado, la quale aveva infatti già considerato che il concessionario, costituito nelle forme di una società per azioni partecipata nella sua compagine sociale da vari enti comunali, aveva un capitale pubblico, quindi sottoposto a obblighi di trasparenza, per i quali non era richiesta, come ulteriore requisito, ai sensi dell’art. 52 del dlgs n. 446/1997, anche l’iscrizione nell’albo nazionale dei riscossori. La legittimazione attiva della Spa che aveva emesso l’accertamento doveva quindi confermarsi, posto che lo stesso art. 52 del citato decreto sul riordino della disciplina dei tributi locali dispone che l’accertamento dei tributi può essere effettuato dall’ente locale anche nelle forme associate previste negli articoli 24, 25, 26 e 28 della legge 8 giugno 1990, n. 142.
Riscossione legittima per non iscritti all’albo
di NICOLA FUOCO
La società che sia partecipata nella sua compagine da vari enti pubblici locali è legittimata attivamente alla riscossione dei tributi
Leggi anche
L’importanza di una riscossione efficiente
Secondo la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Emilia-Romagna, deliberazione n. 55, rendere la risc…
Enzo Cuzzola
05/05/25
Riscossione, i commercialisti analizzano la riforma: focus su notifiche, dilazioni e rottamazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ha elaborato un Documento, del 18 aprile 2025, in cui…
28/04/25
Pubblicato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione
Il provvedimento è teso al riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario m…
28/03/25
La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva
Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P….
maria suppa
18/03/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento