Notifica
Legittima la notifica diretta via posta degli avvisi impoesattivi
Con l’articolo del 18 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha commentato la sentenza n. 16988/2025 della…
La mancanza del nome sul citofono o sulla cassetta non consente il ricorso alla notifica per irreperibilità assoluta
Con l’ordinanza n.17649 del 30/06/2025, la Cassazione sottolinea che la mancanza del nome del destin…
Il mancato ricevimento della lettera informativa non inficia la notifica tramite pec degli atti tributari
La Cassazione interviene sulla notifica tramite pec degli atti impositivi tributari. La notifica si perfeziona attraverso il deposito telematico, a nulla rilevando l’eventuale mancato ricevimento dell…
Liquidazione giudiziale: il principio del doppio binario nella notifica degli avvisi di accertamento
Con l’ordinanza n. 16427 del 18/06/2025, la Cassazione ha chiarito che nei casi di società in fallimento/liquidazione giudiziale, per le annualità d’imposta ante procedura, l’Ente impositore deve comu…
Si alla notifica dell’iscrizione di ipoteca con raccomandata A.R. senza l’invio dell’intimazione di pagamento
Con l’ordinanza n.13349 del 19/05/2025, la Cassazione chiarisce alcuni aspetti relativi all’iscrizione di ipoteca ex art.77, D.P.R. 602/1973
Nulla la notifica agli irreperibili se l’agente notificatore non dà atto del le ricerche svolte
Con la sentenza n.14990 del 04/06/2025, la Cassazione affronta il caso della notifica di un avviso di accertamento effettuata con il rito degli irreperibili senza che ne ricorressero i presupposti
L’irreperibilità temporanea nella notifica degli atti tributari
Con la sentenza n.15443 del 10/06/2025, la Corte di cassazione chiarisce l’ambito di applicazione della notifica nei casi di irreperibilità temporanea
Notifica alle società: no alla raccomandata informativa nei casi di consegna dell’atto a soggetto diverso dal destinatario
La Cassazione interviene sul tema della notifica degli atti impositivi tributari alle società tramite agente notificatore. La consegna dell’atto, seppur a soggetto diverso dal destinatario, determina …
Il principio della scissione degli effetti della notifica opera solo se la notifica si perfeziona
Con l’ordinanza n.12930 del 14/05/2025, la Corte di cassazione fa il punto sul momento in cui si perfeziona la notifica degli atti impositivi tributari degli Enti locali effettuata a mezzo posta o tra…
L’irritualità della notifica a mezzo pec non comporta la nullità dell’atto notificato
Con l’ordinanza n. 10503 del 22/04/2025, la Cassazione ha stabilito che l’irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna …
La notifica dell’avviso di accertamento è valida anche se la sottoscrizione della relata è illeggibile
Con l’ordinanza n. 6048 del 06/03/2025, la Corte di cassazione ha statuito che nel caso di sottoscrizione illeggibile della relata di notificazione di un avviso di accertamento spetta al contribuente …