Accertamento

Legittima la notifica degli atti impositivi a mezzo agenzie private

Mediante decisione n. 22895 del 21 luglio 2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui gli operatori postali privati possono effettuare le notifiche degli atti impositivi a mezzo…

Entrato in vigore il regolamento sulla piattaforma per la notificazione degli atti

Il regolamento sarà decisivo per la realizzazione della piattaforma notifiche della Pa, si dovrebbe trattare di una vera svolta per la complessa attività notificatoria degli atti impositivi comunali. …

DL “Semplificazioni fiscali”: slittano i termini per le dichiarazioni IMU e imposta di soggiorno

Tra le novità più rilevanti in materia di fiscalità locale si segnala la proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni IMU e dell’imposta di soggiorno, adempimenti che andavano effettua…

Autotutela non obbligatoria ma discrezionale, in presenza comunque dell’interesse pubblico

L’Ufficio non è obbligato ad annullare l’atto in autotutela, non essendo un rimedio di carattere giustiziale equiparabile all’annullamento su ricorso e non costituendo un mezzo di tutela del contribue…

Ingiunzione fiscale e vizi di notifica dell’atto presupposto

Abbiamo da poco ripreso l’attività di riscossione coattiva con l’emissione delle ingiunzioni fiscali relative ad accertamenti già notificati negli anni passati. In diversi casi ci vengono contestati v…

Non accessibili le informazioni relative al pagamento dei tributi locali dei consiglieri comunali

Nel caso in esame era stata presentata ad un Comune una richiesta di accesso civico, ai sensi dell’art. 5 comma 2 del d. lgs. n. 33/2013, avente a oggetto la copia dei pagamenti dei Tributi ICI, IMU e…

Diniego di autotutela impugnabile solo per vizi formali, non in merito alla pretesa tributaria

In tema di contenzioso tributario, il sindacato giurisdizionale sull’impugnato diniego, espresso o tacito, di procedere ad un annullamento in autotutela può riguardare soltanto eventuali profili di il…

Riscossione coattiva: prima di avviare la procedura esecutiva occorre notificare l’atto di intimazione

I contribuenti che, all’inizio della sospensione causata dalla pandemia, avevano ricevuto cartelle di pagamento o avvisi di presa in carico di somme oggetto di avvisi di accertamento esecutivi possono…

Non sussiste l’obbligo di allegare la delibera dei valori IMU all’avviso di accertamento

La Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui non è necessario allegare agli avvisi di accertamento i provvedimenti richiamati, tra cui la delibera di determinazione dei valori delle a…

Spese notifiche ruoli vecchia rottamazione da rimborsare all’ADER

E’ arrivata al nostro Ente una nuova richiesta di rimborso spese di notifiche su partite annullate da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER), relativamente alla rottamazione di cui all’ar…