Antonio Chiarello
Antonio Chiarello
Articoli dell’autore
La motivazione dell’avviso di accertamento che nega l’esenzione IMU per gli alloggi sociali
La questione affrontata dalla Sez. 5 della Corte di cassazione con la sent. n. 27020, pubblicata il 08.10.2025, concerne la idoneità motivazionale dell’avviso di accertamento con il quale si contest…
TARI: La superficie tassabile degli stabilimenti balneari
Secondo la Corte di cassazione ord. n. 26696 ai fini dell’applicazione della tariffa agli stabilimenti balneari insistenti su aree demaniali oggetto di concessione amministrativa deve considerare l’un…
IMU: fabbricato collabente e area pertinenziale
E’ orientamento pacifico della Corte di cassazione che il fabbricato collabente non è attinto da tassazione IMU (o ICI) non già per assenza di “presupposto oggettivo”, ma per assenza di “base imponibi…
La variazione della destinazione urbanistica non va dichiarata
La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orientamento, in tema di obbligo dichiarativo ICI/IMU nella fattispecie di variazione dell’immobile da t…
La mancata impugnazione di tutte le motivazioni rende l’appello inammissibile
Con l’ordinanza n. 16204 del 16/06/2025, la Cassazione interviene su una questione di carattere processuale, chiarendo che laddove la sentenza di primo o secondo grado sia sorretta da plurime ratione…
IMU, il valore deciso per una annualità in via definitiva non influenza i giudizi per le altre annualità
Con la Ord. n. 22496, pubblicata il 04.08.2025, la Sezione tributaria della Corte di cassazione, ribadisce che “l’efficacia espansiva del giudicato formatosi tra le stesse parti può in effetti investi…
Le difese dell’ente locale nel giudizio di appello sul rimborso
Qualora l’ente locale risulti soccombente nel primo grado di merito ed intenda proporre appello, non deve trascurare il divieto posto dal co. 2, dell’art.57 del D.Lgs. n.546/92 e cioè che non possono …
La valenza probatoria delle attestazioni dell’agente notificatore nella notifica agli irreperibili
Nella recente ordinanza della Cassazione, sez. trib. n.24745/2025 si è affrontata la questione della valenza delle risultanze anagrafiche nell’ambito della notifica per irreperibilità assoluta