Il socio di una società in nome collettivo risponde solidalmente dei debiti tributari di quest’ultima, ai sensi dell’art. 2291 c.c., a nulla rilevando che sia rimasto estraneo agli atti di accertamento ed impositivi finalizzati alla formazione del ruolo. È, pertanto, legittimo che l’amministrazione finanziaria proceda alla riscossione coattiva dell’imposta dovuta dalla società nei confronti del socio, essendo il diritto di difesa del medesimo garantito dalla possibilità di opporre, in sede di impugnativa della cartella di pagamento o dell’avviso di mora, tutte le ragioni che avrebbe potuto far valere avverso l’avviso di accertamento, in quanto socio all’epoca in cui il debito tributario è sorto (Cass. n. 11228/2007; n. 25765/2014; n. 27189/2014).
Cassazione su s.nc. il socio e’ perseguibile
Il socio di una società in nome collettivo risponde solidalmente dei debiti tributari di quest’ultima, ai sensi dell’art. 2291 c.c., a nulla rilevando che sia rimasto estraneo agli atti di accertamento ed impositivi finalizzati alla formazione del ruolo
Leggi anche
Dirigenti: reclutamento come progressione
Sarà una vera e propria progressione verticale il reclutamento non concorsuale della dirigenza pubbl…
09/07/25
Lo Sblocca-stipendi accende il derby fra assunzioni e aumenti in busta
La nota della Ragioneria Generale dello Stato conferma che gli incrementi tolgono spazi ai nuovi ing…
09/07/25
Rischio monopolio per l’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione
Innovazione. Da Consip e MePa soluzioni troppo poco flessibili per tenere il passo degli aggiornamen…
08/07/25
La mancanza del nome sul citofono o sulla cassetta non consente il ricorso alla notifica per irreperibilità assoluta
Con l’ordinanza n.17649 del 30/06/2025, la Cassazione sottolinea che la mancanza del nome del destin…
maria suppa
08/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento