La Sezione di Controllo Emilia-Romagna della Corte dei Conti, con il parere n. 1 del 13 gennaio 2023, è intervenuta per delimitare il perimetro per l’erogazione, al personale comunale che opera nel settore delle entrate, degli incentivi dell’IMU e della TARI previsti dall’art. 1 comma 1091 della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).
Tari
Con la sentenza n. 37757 del 23/12/2022 la Cassazione è intervenuta su diverse questioni, in particolare sulla qualifica del funzionario responsabile del tributo, sull’impugnabilità (non obbligatoria) degli avvisi bonari TARI e sulla legittimità delle tariffe degli alberghi.
Con la pronuncia n. 37965 del 28/12/2022 la Cassazione ha affermato che non è dovuta la TARI per i locali adibiti ad archivi se viene adeguatamente documentata la mancata produzione di rifiuti e quindi riscontrate le obiettive condizioni di non utilizzabilità dei locali.
Con la decisione n. 35412 dell’1/12/2022 la Cassazione ha affermato che l’emissione del sollecito di pagamento TARI non impedisce al contribuente di impugnare, anche per profili attinenti al merito della pretesa fiscale, il successivo avviso di accertamento notificato dal Comune.
ARERA ha approvato il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), che impone il rispetto di una serie di obblighi di servizio ai soggetti gestori del servizio rifiuti, ivi inclusi i Comuni che gestiscono direttamente il tributo TARI – a decorrere dal 1° gennaio 2023 (delibera 18 gennaio 2022 n.15/2022).
Con la pronuncia n. 35412 dell’1/12/2022 la Cassazione ha affermato che il sequestro preventivo di un’area non determina automaticamente l’inutilizzabilità della stessa ai fini TARI, spettando al contribuente l’onere di provare la perdita di fatto della disponibilità del bene in conseguenza del provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Con la pronuncia n. 34088 del 18/11/2022 la Cassazione ha ribadito che la TIA1 è un’entrata di natura tributaria non soggetta ad IVA, diversamente dalla TIA2 che è un’entrata extratributaria e come tale soggetta ad IVA.