Contenzioso

Nella notifica a mezzo posta con raccomandata A.R., è inefficace la querela di falso proposta per contestare la firma apocrifa

La Corte di Cassazione (Sez. Trib.) con la sentenza del 5 novembre 2025, n. 29187 stabilisce che l’a…

Rottamazione parziale e giudizio tributario: la Cassazione chiarisce i limiti dell’estinzione della lite

Per l’Agenzia delle Entrate il processo prosegue per la parte non coperta dalla definizione agevolat…

Revisori e riscossione: non basta segnalare, serve un’azione proattiva nella gestione delle entrate

La Corte dei conti Emilia-Romagna n. 125/2025, richiama gli organi di revisione a un ruolo attivo nel favorire l’efficienza della riscossione

Cassazione: la TIA 2 è sempre appellabile, anche per cause di modesto valore ed anche contro il giudice di Pace

L’ordinanza n. 14707/2025 chiarisce la natura “imposta” della Tariffa Integrata Ambientale e apre la strada all’appello contro le decisioni del giudice di pace

L’inerzia del Comune non determina il legittimo affidamento del contribuente

Con la sentenza n.26278 del 27/09/2025, la Cassazione è chiamata a decidere se la mancata attività accertativa relativamente alle annualità pregresse da parte del Comune può ingenerare il legittimo af…

La mancata impugnazione di tutte le motivazioni rende l’appello inammissibile

Con l’ordinanza n. 16204 del 16/06/2025, la Cassazione interviene su una questione di carattere processuale, chiarendo che laddove la sentenza di primo o secondo grado sia sorretta da plurime ratione…

Incentivi ai dipendenti per rappresentanza dell’ente locale nel giudizio tributario

Qualora l’ente locale fosse rappresentato nel giudizio tributario dal dirigente o dal funzionario di elevata qualificazione (EQ), il dipendente avrebbe diritto ad incentivi collegati alle spese di giu…

Giustizia tributaria: il preavviso di fermo è autonomamente impugnabile

Con la sentenza n. 2587 del 2 maggio 2025 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Salerno i giudici hanno affermato un principio di rilievo: il preavviso di fermo amministrativo è impugn…

Sentenze tributarie e motivazione apparente

Si deve ritenere priva di motivazione o con motivazione apparente e conseguentemente passibile di impugnazione, la sentenza nella quale la motivazione, pur essendo graficamente (e, quindi, materialmen…

Consiglio di Stato: nullità della sentenza e rimessione al primo grado anche per l’improcedibilità

Con la sentenza n. 10 del 15 luglio 2025, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affrontato un nodo centrale del processo amministrativo: la rimessione al giudice di primo grado in caso di erro…

Contenzioso tributario: valida la costituzione in giudizio tardiva

Con l’ordinanza n. 19148 del 12/07/2025, la Cassazione con riguardo alla costituzione in giudizio della parte resistente non comporta alcun tipo di nullità

La tutela anticipata nel contenzioso sui tributi locali

Con l’ordinanza n. 22221 del 01/08/2025, la Cassazione, in tema di contenzioso tributario, sottolinea che l’elencazione degli atti impugnabili contenuta nell’art.19, D.Lgs 546/1992