Processo Tributario

Proroga aliquote, tariffe e regolamenti IMU e CUP al 15/3/2024, Add.Com.Irpef al 15/4/2024 e TARI al 30/4/2024

La proroga dei bilanci al 15 marzo 2024 produce l’effetto di far slittare alla stessa data l’approvazione delle delibere regolamentari e tariffarie concernenti le entrate locali.

La remissione in termini nel processo tributario

Decadenza per causa a questi non imputabile: l’istituto indicato è applicabile anche per la decadenza che afferisce sia alle attività processuali da svolgersi nell’ambito di un giudizio già incardinat…

Proroga al 15 settembre 2023 di aliquote, tariffe e regolamenti IMU, TARI e CUP

La proroga dei bilanci al 15 settembre 2023 produce l’effetto di far slittare alla stessa data l’approvazione delle delibere regolamentari e tariffarie concernenti le entrate locali

Delibere tributarie “tardive” inefficaci per l’anno in corso

Con la sentenza n. 8840 del 25/5/2023 il TAR Lazio ha affermato che la delibera comunale che approva le aliquote IMU in ritardo rispetto al termine previsto per l’adozione del bilancio è considerarsi …

L’istanza di rateizzazione è atto di riconoscimento del debito ed interrompe la prescrizione

Con la sentenza n. 252 del 3/4/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Liguria ha affermato che l’istanza di rateazione presentata dal contribuente in relazione ad una cartella di paga…

Semplificazione della procedura del sistema informativo della giustizia tributaria

A decorrere dal 1° luglio 2019 è diventato obbligatorio il Processo Tributario Telematico (PTT) per la notifica dei ricorsi e degli appelli, in ragione della specifica previsione normativa dettata dal…

La continuazione della violazione e’ applicabile la recidiva

In occasione dell’attività di accertamento, gli uffici tributi sono tenuti ad applicare le sanzioni di legge, in misura stabilita in relazione alla tipologia di violazione commessa dal contribuente. …

TARI: magazzini potenzialmente idonei alla produzione di rifiuti, salvo prova contraria

Con la pronuncia n. 4564 del 14/2/2023 la Cassazione ha affermato che non sono esenti dalla TARI i magazzini destinati allo stoccaggio di semilavorati e/o prodotti finiti connessi a lavorazioni produt…

Conciliazione agevolata e rinuncia agevolata delle liti estensibili alle controversie comunali

Le altre misure “alternative” previste dalla stessa legge di bilancio (conciliazione agevolata delle controversie tributarie e rinuncia agevolata delle controversie pendenti in Cassazione) sono estens…

Proroga al 31 marzo 2023 dei bilanci di previsione, tariffe e regolamenti

Con decreto del Ministro dell’Interno del 13 dicembre 2022 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) è stato differito al 31 marzo 2023 il termine per l’adozione del bilancio di previsione 202…