Entrate

Le difese dell’ente locale nel giudizio di appello sul rimborso

Qualora l’ente locale risulti soccombente nel primo grado di merito ed intenda proporre appello, non…

Dilazioni di pagamento, il diniego è atto impugnabile: la pronuncia della Corte tributaria pugliese

Il diniego di riattivazione di precedenti dilazioni di pagamento può essere oggetto di ricorso giuri…

La prescrizione nell’azione di rimborso dei tributi

La questione del dies a quo della decorrenza del termine di prescrizione va risolta nel senso che la prescrizione decorre non già dalla formazione del silenzio rifiuto, bensì dalla data dei pagamen…

Capacità fiscale 2025: pubblicato il decreto con i dati per ogni Comune

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto dell’8 luglio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che adotta la stima della capacità fiscale per ciascun Comune delle regioni a statuto…

Finanza locale: il PNRR traina gli investimenti e migliora i conti degli Enti territoriali

Focus su analisi e conclusioni tratte dalla deliberazione della Corte dei conti (Sez. Autonomie), 18 luglio 2025, n. 14 contenente la Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti locali per gli ese…

Componenti perequative della TARI: tra solidarietà ambientale e rigore contabile

La delibera n. 13/2025 delle sezioni delle autonomie ritorna sulla disciplina delle componenti perequative della TARI, che rappresenta oggi uno degli snodi più complessi – e strategici – della finanz…

Tassazione del contributo comunale a fronte della riduzione del canone di locazione

Il contributo erogato dal Comune, a fronte della riduzione del canone di locazione da parte del locatore, deve essere assunto ai fini della determinazione del reddito fondiario derivante da immobili l…

Riammissione alla Rottamazione-quater entro il 30 aprile

Questa iniziativa permette ai contribuenti di rientrare nel regime di definizione agevolata dei debiti fiscali. Il termine per la trasmissione delle istanze è fissato al 30 aprile 2025

Il diniego espresso all’istanza di rimborso non deve essere motivato

Con l’ordinanza n.318 del 08/01/2025, la Cassazione ribadisce che il provvedimento espresso di rigetto non può in alcun modo rivestire la valenza di un provvedimento impositivo

L’ Adeguamento della disciplina dell’addizionale comunale Irpef

Sarà una scelta del Comune, in termini di gettito e politica fiscale, quella di procedere alla rimodulazione delle aliquote secondo i nuovi scaglioni

Giudizio di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti

Le spese processuali, da porre a carico dell’amministrazione di appartenenza, spetta al giudice contabile, ma la parte ha diritto all’intero esborso sostenuto. Questa parte esula dalla giurisdizione c…