La Corte di Cassazione respinge il ricorso relativo all’avviso di accertamento di un Comune per il pagamento dell’IMU presentato da un ente morale proprietario di un immobile (di categoria catastale C/2) utilizzato per servizi di culto. La Corte chiarisce che indipendentemente dalla classificazione catastale dell’immobile in oggetto, così come dalla prova della effettiva destinazione dell’immobile all’esercizio del culto (da darsi in giudizio ad onere della parte richiedente), in ogni caso è necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato esclusivamente (o anche in parte) al culto.
Esenzione IMU e obbligo della dichiarazione
E’ necessaria una tempestiva dichiarazione al Comune per l’applicazione dell’esenzione, quale immobile destinato al culto
Leggi anche
Si, alla soggettività passiva IMU del concessionario di beni del patrimonio indisponibile
Con la sentenza n.18946 del 10/07/2025, la Cassazione chiarisce che, ai fini IMU, sussiste la sogget…
maria suppa
17/10/25
IMU: fabbricato collabente e area pertinenziale
E’ orientamento pacifico della Corte di cassazione che il fabbricato collabente non è attinto da tas…
Antonio Chiarello
14/10/25
La variazione della destinazione urbanistica non va dichiarata
La Corte di cassazione, con sentenza n. 26921, pubblicata il 07 ottobre 2025 rivede il proprio orien…
Antonio Chiarello
09/10/25
Sisma, ristoro dei minori gettiti IMU per le regioni Marche e Umbria
Ministero dell’Interno (Dip. Affari Interni e Territoriali): pubblicato il decreto del 27 agosto 202…
06/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento