Imposta

FAQ ministeriali sull’imposta di soggiorno: dubbi sul modello ministeriale esclusivo

Per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno, da presentare entro il prossimo 30 settembre 2022, va utilizzato esclusivamente il modello ministeriale e non vanno invece considerate le dichiarazioni …

Imposta di soggiorno: dichiarazione annuale non esclude le comunicazioni periodiche previste dai Comuni

Il regolamento comunale istitutivo dell’imposta di soggiorno prevede l’obbligo per i gestori delle strutture ricettive di trasmettere trimestralmente, tramite apposita piattaforma informatica, una com…

Imposta di soggiorno: i gestori delle strutture ricettive non sono agenti contabili

Con la sentenza n. 222 del 5 agosto 2022 la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti Toscana ha affermato che il gestore della struttura ricettiva dopo il D.L. 34/2020 non può più essere consider…

Imposta di soggiorno: gli adempimenti del gestore e le contestazioni a carico dell’ufficio tributi

Sono state riformate le disposizioni della disciplina dell’imposta di soggiorno, cambia in maniera sostanziale il ruolo del gestore delle strutture ricettive, in ragione del fatto che questo è individ…

Il mancato riversamento dell’imposta di soggiorno non è più reato

Si tratta di una delle prime pronunce della Cassazione Penale dopo le modifiche introdotte dalla legge 215/2021, con cui è stata varata una disposizione di interpretazione autentica a carattere retroa…

Imposta di soggiorno: ulteriori ristori per i Comuni relativamente al 2022

Sale così a 150 milioni di euro l’importo complessivamente previsto per il 2022, considerato che l’art. 12 del d.l. 4/2022 ha previsto per il primo trimestre del 2022 un ristoro ai comuni di 100 milio…

Rinnovo delle concessioni su aree pubbliche soggette all’imposto di bollo

Agenzia delle Entrate: Imposta di bollo per il provvedimento di rinnovo delle concessioni di posteggio per l’esercizio delle attività di commercio su aree pubbliche.

Va applicata l’IVA dal professionista per le attività di docenza rese all’ente pubblico organizzatore

L’Agenzia delle Entrate ha offerto un chiarimento in materia mediante la risoluzione n. 457/2021

Requisiti per beneficare delle agevolazioni: quando occorre dichiararli

Il legislatore ha disciplinato l’onere di denuncia originaria o di variazione al fine di consentire all’ente impositore il riscontro degli elementi obiettivi.

Imposta di soggiorno e responsabili d’imposta. Questione inammissibile

Pronuncia della sezioni riunite della Corte dei Conti promossa dalla sezione Emilia e Romagna sulla questione del responsabile d’imposta ai fini dell imposta di soggiorno.