News
Dichiarazione IMU E MUI
La dichiarazione IMU (come la previgente dichiarazione ICI) non va presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell’imposizione dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telemat…
Accertamento IMU e firma del concessionario
Con la sentenza n. 15973 del 15 giugno 2025, la Corte di Cassazione mette un punto fermo sul tema della validità degli avvisi di accertamento IMU emessi da concessionari del servizio.
Il fabbricato da demolire e la sua rilevanza ai fini IMU
Come noto, il presupposto oggettivo dell’IMU concerne il possesso di fabbricati, aree edificabili e di suoli agricoli, al di fuori di dette tipologie di immobili, non sussiste il prelievo. Una questio…
ICI, stop alla penalizzazione dei coniugi non conviventi: la Consulta interviene
Con la sentenza n. 112 del 24 giugno 2025, depositata il 18 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. 504/1992 nella parte in cui subordina l’esenz…
Legittima la notifica diretta via posta degli avvisi impoesattivi
Con l’articolo del 18 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha commentato la sentenza n. 16988/2025 della Corte di Cassazione, che riconosce come legittima la notifica diretta via posta degli avvisi di acc…
Il prezzo di compravendita dell’area edificabile legittima l’accertamento IMU
Con l’ordinanza n. 19815 del 17/07/2025, la Corte di cassazione interviene sul tema della corretta determinazione della base imponibile IMU delle aree edificabili.
Il concessionario di un bene appartenente al patrimonio indisponibile è soggetto passivo IMU
La Corte di cassazione con la recente sentenza n.18946/2025, pubblicata il 10.07.2025, ribadisce la sussistenza della soggettività passiva IMU del concessionario di beni del patrimonio indisponibile
Istat, disponibili i dati 2008-2024 sulle imposte ambientali
L’Istat ha reso disponibili da oggi, nella banca dati IstatData, i nuovi dati sul gettito delle imposte ambientali in Italia, aggiornati al 2024.
Componenti perequative della TARI: tra solidarietà ambientale e rigore contabile
La delibera n. 13/2025 delle sezioni delle autonomie ritorna sulla disciplina delle componenti perequative della TARI, che rappresenta oggi uno degli snodi più complessi – e strategici – della finanz…