Notifica
Notifica degli atti: solo il timbro postale è in grado di dimostrare la data del recapito
La notifica dell’atto tributario costituisce una fase fondamentale del procedimento di accertamento, perché errori nella sua esecuzione, rischiano di compromettere l’intera procedura accertativa. …
Notifica a contribuente irreperibile: necessaria la raccomandata informativa
Al fine di dimostrare l’avvenuta notifica ex art. 140 c.p.c. nei confronti di un contribuente che è risultato irreperibile è necessario produrre l’avviso di ricevimento della medesima raccomandata, co…
Notifica telematica dopo le 21: illegittima l’efficacia il giorno dopo
La Corte Costituzionale è intervenuta sulla normativa relativa al processo telematico, prevedendo che la notifica eseguita con modalità telematiche, si perfeziona, per il notificante, alle ore 7 del g…
Cartella notificata con pec valida anche senza firma digitale
La Cassazione pone in evidenza ben due ragioni che portano a ritenere valida la cartella notificata via pec senza che la stessa sia stata firmata digitalmente.
Rendita catastale efficacia dalla notifica
La Corte di Cassazione conferma i principi di diritto secondo i quali «l’omessa notifica dell’attribuzione o rettifica della rendita catastale ne preclude l’utilizzabilità ai fini della determinazione…
Ipoteca dell’agenzia entrate con riscossione notificata con raccomandata a/r
Legittima la notifica di cartelle e comunicazioni preventive di ipoteca eseguite con raccomandata diretta con avviso di ricevimento.
Prescrizione tributi locali riscossi con cartella
Importante conferma della Cassazione sulla prescrizione dei tributi locali in caso di notifica di cartella di pagamento.
La rendita catastale si utilizza dopo la notifica da parte dell’agenzia
L’omessa notifica dell’attribuzione o rettifica della rendita catastale, adottata successivamente al 31 dicembre 1999, ne preclude l’utilizzabilità ai fini della determinazione della base imponibile d…
Question time camera sul fermo amministrativo del veicolo
isposta in Commissione Finanze alla Camera, a seguito dell’interrogazione n. 5-011778. Alle richieste di chiarimento in merito all’obbligatorietà di notificare il fermo nel caso in cui non sia stato p…
Notifica in costanza di fallimento: il principio del doppio binario
Con la sentenza dichiarativa di fallimento si apre il concorso dei creditori sui beni del fallito e, in conformità all’articolo 110 della L.F., chi intende partecipare al riparto è obbligato a present…